Well of St. Patrick
Well of St. Patrick things to do, attractions, restaurants, events info and trip planning
Plan your stay
Posts
Lo storico pozzo di San Patrizio è una struttura costruita da Antonio da Sangallo il Giovane a Orvieto tra il 1527 e il 1537 per volere del papa Clemente VII, reduce dal Sacco di Roma e desideroso di tutelarsi nell'eventualità che la città in cui si era ritirato fosse assediata. Pertanto fu progettato proprio per fornire acqua in caso di calamità o assedio. Durante le assenze di Antonio da Sangallo l'esecuzione veniva seguita da Giovanni Battista da Cortona; le parti decorative sono di Simone Mosca.[1] I lavori furono conclusi durante il papato di Paolo III Farnese (1534-1549). L'accesso al pozzo, capolavoro di ingegneria, è garantito da due rampe elicoidali a senso unico, completamente autonome e servite da due diverse porte, che consentivano di trasportare con i muli l'acqua estratta senza ostacolarsi e senza dover ricorrere all'unica via che saliva al paese dal fondovalle. Il pozzo è profondo 54 metri[2] ed è stato realizzato scavando nel tufo dell'altopiano su cui sorge Orvieto, una pietra abbastanza dura, ma che dopo vari secoli sta risentendo degli scarichi fognari. Ha forma cilindrica a base circolare con diametro di 13 m. Gli scalini sono 248, i finestroni che vi danno luce sono 72[2]. Le due scale sono collegate da un ponte tuttora praticabile.[1] Sul fondo del pozzo il livello dell'acqua si mantiene costante grazie ad una sorgente naturale che rifornisce la cavità e un emissario che fa defluire l'acqua in eccesso. La parte esterna è costituita da una struttura cilindrica bassa. È decorata con i gigli farnesiani del pontefice Paolo III e ha due ingressi diametralmente opposti. Sull'ingresso del pozzo la scritta "quod natura munimento inviderat industria adiecit" ("ciò che non aveva dato la natura, procurò l'industria") celebra l'ingegno umano come abile mezzo in grado di sopperire alle carenze della natura.[1] Papa Clemente VII incaricò Benvenuto Cellini di coniare una moneta in onore della costruzione del pozzo. Su di essa è incisa la frase "UT BIBAT POPULUS" ("perché il popolo beva") ed è raffigurato Mosè che con un bastone trafigge una roccia, dalla quale sgorga l'acqua di fronte agli ebrei in fuga, mentre uno di essi vi attinge con una conchiglia. Questa preziosa moneta è oggi conservata nei Musei Vaticani.[1] Forse per l'aura di sacro e di magico che accompagna le cavità profonde, o per pura imitazione di modelli cinematografici, i turisti moderni vi gettano monetine con la speranza di tornarvi. Inizialmente il pozzo era detto "Pozzo della Rocca" in riferimento alla rocca o "Fortezza dell'Albornoz" situata vicino, al servizio della quale il pozzo stesso era stato costruito.[3] È solo in età ottocentesca che assunse l'attuale nome "Pozzo di San Patrizio", datogli dai frati del convento dei Servi che si ispirarono alla nota leggenda del santo irlandese. Si credeva infatti che in Irlanda, in corrispondenza di una grotta senza fondo, situata sull'isolotto di Station island nel Lough Derg, si potesse raggiungere l'aldilà. La caverna simboleggiava la porta di accesso al Purgatorio, e solo dopo aver affrontato una serie di terribili prove per purificarsi dai propri peccati si raggiungeva la fine della grotta che rappresentava l'ingresso in Paradiso.[4] È proprio nei pressi di questa cavità che San Patrizio amava ritirarsi in preghiera. La caverna per questo ottenne l'appellativo di "Purgatorio di San Patrizio", ed il pozzo prese il nome del santo proprio perché fu utilizzato anch'esso come luogo di espiazione dei peccati e richiamava la discesa nelle profondità della caverna irlandese.[2]
Paola Volpe - Istruttore cinofilo (Paolaistruttorecinofilo)Paola Volpe - Istruttore cinofilo (Paolaistruttorecinofilo)
10
Unique in its shape and therefore unmissable, this well where once the mules descended using one of the two spiral staircases invented by Antonio da Sangallo to fill the bags of water and went up again using the other one in a one-way circuit. Its construction began in 1527 and lasted 10 years. Reaching the water descending the 248 steps can be a bit tiring but it is also possible to take a look only at the upper part where there is more light and go back without reaching it. Entry costscosts €5 but for €25 it is also possible to buy the cumulative ticket "ORVIETO CARTA UNICA" which also allows you to enter the Cathedral, "Orvieto Underground", Necropolis of Crocifisso del Tufo, Torre del Moro, "Pozzo della Cava", National Archaeological Museum, Etruscan Museum of Faina, "MODO Museum". Near the well the remains of the Etruscan temple of Belvedere. Nice landscape from the terrace.
Fabio Da RoitFabio Da Roit
30
This well is everything one could expect it to be! You purchase your ticket in a ticket office, called a biglietteria, nearby—just to the south from the well, on the same side of the road. You scan your ticket to enter the well and you begin going down the stairs. Once you get to the bottom, you cross over a metal bridge where there is over some well water, and then you take a separate staircase back up. This was my first time to make the journey down (and back up). I'm glad I did it, but I will probably never do it again, hahahaha! It's worth seeing, but don't do it unless you're sure you can make it all the way down and back up. There is no elevator and no emergency exit! And, i'll have to do more research because I still do not know why it is called "St. Patrick's" Well... oops!
Patrick MurphyPatrick Murphy
00
The facilities surrounding this site are challenging. There is a small bar 200 meters away that has a single private bathroom. We were told to buy something so we could use the bathroom, but then they told us there was a 30 minute wait. The nearest public toilets were 500 meters away (though they lived and said 100). However, the well itself is amazing. Quite an architectural feat, But not a double Helix like DNA as much literature would like to suggest. It is merely two spiral staircases going in the same direction (both are a right handed thread) stacked on each other. While one is going down, the one that is both below and above you has the traffic going in the opposite direction. This makes the stairs steeper, but doesn't require either path to cross the other.
Reed CopseyReed Copsey
10
During the sack of Rome in the 15th century Pope Clement took refuge in Orvieto. The people dug up the well to supply water as they feared it to be insufficient during the siege. In the bottom of this 174ft well there's a secret escape passage for the Pope. Until today, it is closed for the public. The residents in Orvieto continuously and accidentally discovering deep wells, Etruscan equipments and houses underneath their houses. I suggest you see it. 3,50€ for a group of 6. Paid parking in Piazza del Popolo we walked from there to Duomo di Orvieto. Took a bus 1,30€ bus back and forth to Pozzo. You can also park the car near the pozzo and go there first before going to Duomo. 4-5hours is enough to visit their main tourist attractions.
ClaudetteClaudette
70
Something different and fun to do on your visit to Orvieto. Wouldn’t miss it if you are already in the city to see the duomo. Neat and well preserved, you start at the top of the well, walk down, and then walk back up. Roughly 250 steps each way. If you are claustrophobic, scared of heights, or not able to walk up that number of steps alse keeping in mind it can be damp and you should be careful of your footing, it may not be for you, but there are still beautiful views. Tickets to go in the well are €5. They did seem to keep good moderation of the number of people inside at once so it did not get too crowded, great for both heat and covid reasons.
Stephanie MaloneStephanie Malone
20
Nearby Attractions Of Well of St. Patrick
Duomo di Orvieto
Orvieto Underground
Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto
La Magnolia
Church of Saint Dominic
Affittacamere Valentina
Enoteca al Duomo
Etruscan Museum "Claudio Faina"
La Soffitta e La Torre Affittacamere
Sant'Angelo 42

Duomo di Orvieto
4.8
(7.5K)Click for details

Orvieto Underground
4.6
(1.2K)Click for details

Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto
4.5
(175)Click for details

La Magnolia
4.6
(163)Click for details
Nearby Restaurants Of Well of St. Patrick
Trattoria del Moro Aronne
Osteria da Mamma Angela
L'Oste del Re
La Buca di Bacco di Edy
Ristorante Il Giardino da Giovanni
Osteria del Grillo
La Pergola Orvieto
Trattoria Pizzeria San Michele
Antico Bucchero
Antica Bottega al Duomo

Trattoria del Moro Aronne
4.6
(790)Click for details

Osteria da Mamma Angela
4.6
(802)Click for details

L'Oste del Re
4.4
(678)Click for details

La Buca di Bacco di Edy
4.0
(712)Click for details
Basic Info
Address
Piazza Cahen, 5B, 05018 Orvieto TR, Italy
Map
Phone
+39 0763 343768
Call
Website
liveorvieto.com
Visit
Reviews
Overview
4.6
(7.6K reviews)
Ratings & Description
cultural
outdoor
accessibility
Description
The Pozzo di San Patrizio is a historic well in Orvieto, Umbria, central Italy. It was built by the architect-engineer Antonio da Sangallo the Younger of Florence, between 1527 and 1537, at the behest ...
attractions: Duomo di Orvieto, Orvieto Underground, Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto, La Magnolia, Church of Saint Dominic, Affittacamere Valentina, Enoteca al Duomo, Etruscan Museum "Claudio Faina", La Soffitta e La Torre Affittacamere, Sant'Angelo 42, restaurants: Trattoria del Moro Aronne, Osteria da Mamma Angela, L'Oste del Re, La Buca di Bacco di Edy, Ristorante Il Giardino da Giovanni, Osteria del Grillo, La Pergola Orvieto, Trattoria Pizzeria San Michele, Antico Bucchero, Antica Bottega al Duomo

- Please manually select your location for better experience