Church of Saint Sophia
Church of Saint Sophia things to do, attractions, restaurants, events info and trip planning
Plan your stay
Posts
Santa Sofia ed il suo chiostro La chiesa di Santa Sofia in Benevento fu fondata dal Duca longobardo Arechi II intorno al 760 e dedicata a Santa Sofia, ovvero alla Sapienza. Dopo i gravi danni subiti con i terremoti del 1688 e del 1702, la chiesa fu ricostruita con l’apporto di varie modifiche, tra cui la trasformazione della pianta stellare in pianta circolare. L’interno della chiesa ha una originale, anzi unica, disposizione di colonne e pilastri: al centro si ergono sei colonne, forse provenienti da un Tempio di Iside, disposte ai vertici di un esagono, collegate tra loro da archi sorreggenti la cupola. All’esterno dell’esagono, in senso circolare, si ergono otto pilastri di pietra calcarea bianca più due colonne ai lati dell’ingresso. Così il decagono esterno e l’esagono interno danno origine ad un insolito gioco di archi, poggiati su pregevoli capitelli l’uno diverso dall’altro. Di grande suggestione è il chiostro con ampie arcate in cui si aprono delle quadrifore. Le sculture dei capitelli raffigurano il ciclo dei mesi, temi biblici, riferimenti a visi umani, scene di caccia, lotte tra uomini ed animali, lotte tra centauri e belve fantastiche. Nel giugno del 2011 la chiesa di Santa Sofia, con il suo chiostro ed il suo Museo, è entrata a far parte del Patrimonio dell’Unesco “I Longobardi in Italia- I luoghi del potere (568-771 d.C,) per le sue importanti testimonianze della presenza dei Longobardi in Italia.
cristina barattacristina baratta
20
Sito Unesco, una delle rare testimonianze di chiesa longobarda dell'VIII sec. in Italia. Chiesa a pianta circolare, con due ordini di colonne e pilastri all'interno (area interna esagonale delimitata da 6 colonne con capitello e 8 pilastri e 2 colonne per l'area circolare più esterna). L'altare era situato in origine al centro delimitato da 6 colonne con capitello. Un tempo il pavimento era ricoperto di mosaici e le pareti completamente affrescate, ora degli affreschi interni rimane ben poco. La lunetta in facciata con il mosaico è originale, mentre il resto è stato ricostruito (l'ultima volta nell'800) dopo vari terremoti e il crollo della torre campanaria (ora posta distante dalla chiesa per evitare che accada quanto già accaduto). Esternamente un chiostro, le cui colonne sono state ricostruite in epoca romanica e un convento. Ora accanto c'è un museo ed è tutto visitabile. Per quanto riguarda le visite all'Interno della chiesa fate attenzione agli orari delle Messe.
Alessia Melasecche GerminiAlessia Melasecche Germini
00
La chiesa di Santa Sofia è un edificio longobardo che risale al 760 circa, di piccole proporzioni: si può circoscrivere con una circonferenza di diametro 23,5 m. Si tratta di una delle chiese più importanti della Langobardia Minor giunta fino ai giorni nostri, notevole soprattutto per la sua originale pianta stellare e la disposizione insolita dei pilastri e delle colonne. Restaurata in forme barocche dopo il terremoto del 1688, fu poi riportata alla sua forma originale nel 1951.Alla chiesa è collegato un monastero che fu uno dei più importanti centri culturali dell'epoca longobarda, di cui è interessante il chiostro (ricostruito nel XII secolo); oggi è sede del Museo del Sannio. Il campanile della chiesa, ubicato all'ingresso della piazza ad essa antistante, risale al XVIII secolo.Dal 2011 chiesa e monastero sono parte del sito UNESCO denominato Longobardi in Italia: i luoghi del potere.
Vincenzo GrassoVincenzo Grasso
10
La **Chiesa di Santa Sofia** a **Benevento** è un antico edificio religioso situato nella piazza omonima. Questa chiesa rappresenta una delle più importanti testimonianze dell'architettura **longobarda** nella **Langobardia Minor**. Sebbene nel corso dei secoli sia stata più volte rimaneggiata, ha acquisito un aspetto moderno. La sua pianta semicircolare e semistellare crea suggestivi giochi di luce e ombre. La chiesa di Santa Sofia è parte del sito seriale **"Longobardi in Italia: i luoghi del potere"**, iscritto alla Lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO nel giugno 2011. Fu fondata dal duca **Arechi II** subito dopo la sua elezione nel **758** e rappresentava idealmente uno dei momenti più alti dell'ambiziosa opera civile, artistica e culturale di cui Arechi II si faceva munifico promotore. La chiesa è di proprietà del **FEC**.
Carmine De RosaCarmine De Rosa
00
La chiesa di Santa Sofia è un antico edificio religioso di Benevento; sorge nella piazza precedentemente omonima, successivamente intitolata a Giacomo Matteotti. Si tratta di una delle più importanti testimonianze dell'architettura longobarda nella Langobardia Minor, anche se nel corso dei secoli è stata più volte rimaneggiata, fino ad acquisire il suo aspetto moderno. Fa parte del sito seriale "Longobardi in Italia: i luoghi del potere", comprendente sette luoghi densi di testimonianze architettoniche, pittoriche e scultoree dell'arte longobarda, iscritto alla Lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO nel giugno 2011.
Andrea ChiarielloAndrea Chiariello
70
Giunto da lontano pensando fosse una chiesa dedicata a Santa Sofia invece era dedicata alla Divina Sapienza di Cristo. Una chiesa ricca di storia che ho potuto ascoltare da una guida che aveva portato li un gruppo di turisti. Molte volte riparata e modificata o per terremoti o per ammodernamenti, il suo stile rimane cmq prevalentemente quello longobardo. Un tempo ricca di affreschi attualmente assenti, presenti solo alcuni pezzi. Inizialmente aveva il campanile sopra il tetto, ma poi dopo i terremoti e' stato costruita una torre apparte fuori.
Antonio ScognamiglioAntonio Scognamiglio
00
Nearby Attractions Of Church of Saint Sophia
Arch of Trajan
Arch of Trajan
Villa Comunale di Benevento
Cathedral of Saint Mary 'de Episcopio'
Rocca dei Rettori
Museum of Sannio
Janua - Witch museum
Arch of the Sacrament
Basilica church of San Bartolomeo, Benevento
Musée Arcos

Arch of Trajan
4.7
(2.7K)Click for details

Arch of Trajan
4.7
(2.4K)Click for details

Villa Comunale di Benevento
4.4
(1.3K)Click for details

Cathedral of Saint Mary 'de Episcopio'
4.5
(481)Click for details
Nearby Restaurants Of Church of Saint Sophia
Ristorante Pepe Nero
Beneventum Public House
La Pampanini 1956
Ristorante "Gino e Pina"
Pizzeria Verace
Good Fellows Pub
Ristorante Osteria Con Gusto
Hokkaido japanese restaurant
Locanda Scialapopolo
Bunny Bakery

Ristorante Pepe Nero
4.1
(904)Click for details

Beneventum Public House
4.4
(696)Click for details

La Pampanini 1956
4.4
(696)Click for details

Ristorante "Gino e Pina"
4.1
(619)Click for details
Basic Info
Address
Piazza Santa Sofia, 82100 Benevento BN, Italy
Map
Phone
+39 378 410 2036
Call
Website
diocesidibenevento.it
Visit
Reviews
Overview
4.7
(500 reviews)
Ratings & Description
cultural
family friendly
attractions: Arch of Trajan, Arch of Trajan, Villa Comunale di Benevento, Cathedral of Saint Mary 'de Episcopio', Rocca dei Rettori, Museum of Sannio, Janua - Witch museum, Arch of the Sacrament, Basilica church of San Bartolomeo, Benevento, Musée Arcos, restaurants: Ristorante Pepe Nero, Beneventum Public House, La Pampanini 1956, Ristorante "Gino e Pina", Pizzeria Verace, Good Fellows Pub, Ristorante Osteria Con Gusto, Hokkaido japanese restaurant, Locanda Scialapopolo, Bunny Bakery

- Please manually select your location for better experience