Janua - Witch museum
Janua - Witch museum things to do, attractions, restaurants, events info and trip planning
Description
Ratings
Posts
Abbiamo visitato Janua Museo delle Streghe di Benevento domenica 15 gennaio, con prenotazione effettuata al mattino dello stesso giorno per le ore 16. L'attesa è stata breve, il tempo che giungessero tutte le persone prenotate. Nel frattempo si sono aggiunte altre persone, ma il gruppo è rimasto ridotto. In caso di dubbio consiglio comunque di prenotare. Durante la breve attesa abbiamo acquistato libri e souvenir a tema. Il costo per due biglietti è stato di 8 € in totale (4 € a persona / adulto), per una durata di poco inferiore a 1 ora. Il video inizialmente proiettato è poco interessante, si tratta per lo più di un'introduzione per rompere il ghiaccio. La guida è invece molto preparata e disponibile a interagire, raccontare, confrontarsi. Di sicuro interesse gli oggetti presenti nel piccolo museo, che vengono illustrati durante la visita: si tratta in parte di reperti donati, in parte di ricostruzioni. Il loro scopo è di raccontare la storia delle janare, le streghe di Benevento, con i riti, le usanze, le credenze tramandate e che hanno origini antiche, antecedenti il periodo cristiano. Nell'insieme, una narrazione che vuole riabilitare la figura delle janare come donne coraggiose e di sapienza, osteggiate proprio in quanto donne e perché costituivano un pericolo per il potere costituito. Si ha la sensazione, tuttavia, che il narratore (la guida) ometta qualcosa per scelta (non è una mostra esoterica ma storico-culturale), pure essendo molto gentile e disponibile nel trattare ogni argomento, sempre con un doveroso sguardo al riferimento storico. Il tempo è volato. Un'esperienza comunque interessante, consigliata perché piacevole: il Museo si trova in un palazzo storico del Corso Garibaldi di Benevento, ottimo per una piacevole passeggiata (potreste trovare un po' di vento). Da abbinare a una visita a un caffè per una cioccolata calda corretta allo Strega.
Francesco D'AgostinoFrancesco D'Agostino
20
Più che un vero e proprio museo in senso classico, si tratta di una esposizione di oggetti e materiale vario connesso al culto delle streghe (c.d Janare, da cui prende il nome il sito). Vengono proposti 2 tipi di visita (sempre guidata!): per adulti e per bambini. Accompagnato dal mio bimbo di 4 anni ho scelto la seconda ed è stata assolutamente piacevole, sia per lui sia per me! La nostra guida ci ha accompagnati per circa 1 ora alla scoperta del mito delle streghe di Benevento, interagendo nel continuo con i più piccoli ma regalando chicche storico-culturali anche agli adulti, con molti rimandi alle tradizioni locali. Completa il tutto uno shop (che funge anche da biglietteria) molto carino, con articoli per tutte pe tasche ed età, in cui prendere un piccolo ricordo di questa bella esperienza.
Dario FabrisDario Fabris
10
Visitare il museo delle streghe è stata un'esperienza molto interessante per mia figlia che ha seguito con attenzione le spiegazioni della guida, una persona molto preparata che ha saputo calibrare la visita sulla sua giovane età (4 anni). Anche la sua mamma ha molto apprezzato. Abbiamo prenotato la visita il giorno precedente scegliendo un orario con meno affluenza di persone recandoci direttamente sul posto. Per visitare il museo agli adulti è richiesto il Green Pass. Per eccesso di zelo in queste circostanze faccio indossare la mascherina anche a mia figlia. Probabilmente ritorneremo se ci sarà la possibilità di farle seguire qualche laboratorio didattico. Esperienza piacevole e positiva che la mia bambina ripeterebbe comunque volentieri.
Rossella TestaRossella Testa
30
La strega di Benevento. Basterebbe questo per essere 'costretti' a visitare questo museo. Invece è da non perdere perché ci si immerge, grazie alla competenza e passione nelle spiegazioni della guida, in un mondo del passato (o anche del presente?) fatto di donne (principalmente), che sfidando le regole del tempo, erano levatrici, infermiere, psicologhe ed erboriste. Però, se ti entrano in casa di notte, meglio non prendere la loro treccia e non dire che si tratta di capelli; bisogna gridare 'ferro'.
Vincenzo PizzolorussoVincenzo Pizzolorusso
20
Consiglio vivamente questo Museo..particolare , interessante e anche divertente.La guida ci ha illustrato le particolarita' , le curiosita' e le molteplici conoscenze sull' uso delle erbe, gli unguenti, i talismani.Un viaggio divertente attraverso il mondo dell'oscuro!!! Grazie alla guida e portate i bambini si divertiranno ad ascoltare le simpatiche storie❤ Benevento una scoperta.ricca di bellezze storiche Foto mie
lina deddalina dedda
10
Veramente affascinante,ricco di storia, tradizione e magia! Un piccolo gioiello assolutamente da non perdere. La guida e sua moglie alla botteguccia, due persone simpatiche, professionali, competenti in materia e molto disponibili nel consigliare cosa visitare nella bella città di Benevento. Bravi!
Luisa CoppolaLuisa Coppola
00
Nearby Attractions Of Janua - Witch museum
Arch of Trajan
Arch of Trajan
Villa Comunale di Benevento
Church of Saint Sophia
Cathedral of Saint Mary 'de Episcopio'
Rocca dei Rettori
Basilica della Madonna delle Grazie
Museum of Sannio
Arch of the Sacrament
Basilica church of San Bartolomeo, Benevento

Arch of Trajan
4.7
(2.7K)Click for details

Arch of Trajan
4.7
(2.4K)Click for details

Villa Comunale di Benevento
4.4
(1.2K)Click for details

Church of Saint Sophia
4.7
(453)Click for details
Nearby Restaurants Of Janua - Witch museum
Beneventum Public House
La Pampanini 1956
Gino e Pina
Pizzeria Verace
Good Fellows
Ristorante Osteria Con Gusto
Hokkaido japanese restaurant
Bunny Bakery
Locanda Scialapopolo
Sherlock Public House

Beneventum Public House
4.5
(638)$$
Click for details

La Pampanini 1956
4.4
(658)$$
Click for details

Gino e Pina
4.1
(534)$$
Click for details

Pizzeria Verace
4.0
(539)$$
Click for details