Arch of Trajan
Arch of Trajan things to do, attractions, restaurants, events info and trip planning
Plan your stay
Posts
L’Arco di Traiano a Benevento rappresenta una delle più importanti testimonianze dell’antichità romana, nel Sannio e in tutta la Campania. Celebra la costruzione della via Traianea, una “scorciatoia” alla via Appia, che univa Roma alle province meridionali, a Brindisi e quindi all’Oriente. Ma, oggi, celebra l’eredità romana (e quella longobarda) di una delle città più affascinanti – dal punto di vista storico e culturale – dell’intero Mezzogiorno. L’edificazione dell’Arco vien fatta risalire al 114 dopo Cristo. Doveva rappresentare il coronamento dell’impresa, eccezionale, della via Traianea e dei più veloci e sicuri collegamenti fra la Capitale e i suoi possedimenti italici e, via mare data l’importanza del porto di Brindisi, le province orientali. Benevento, antica capitale sannita, dove ai romani arrise la vittoria (e perciò decisero di cambiarle il nome originario, Maleventum), si trovò a consolidare il suo ruolo strategico e politico. E Traiano volle onorarla allestendo un’opera che, oggi, è testimone delle ultime grandi conquiste dell’Impero Romano, dal Reno all’Arabia, fino alla Dacia (l’ultima delle province annesse a Roma, ancora innamorata di quel passato, che da secoli in suo onore si chiama Romania). L’Arco è composto da un solo fornice, largo 8,60 metri e alto 15,60. Costruito con blocchi di pietra calcarea rivestita di marmo pario, la trabeazione è sostenuta da quattro semicolonne allestite accanto ai piloni. Il tessuto narrativo delle decorazioni dell’Arco rappresenta i successi e la Fortuna del Princeps su quelli che oggi chiameremo fronti interno ed esterno e alla concezione della virtù dell’Imperatore al di qua e al di là dei limes, i successi della pace (istoriati sul lato che guarda alla città) e le vittorie in guerra (raffigurate, tra le altre cose con la personificazione del Danubio e della Mesopotamia, le scene di trionfo e di assegnazione di premi e terre ai veterani) sul lato che guarda alle province. Il monumento traianeo di Benevento è fra i meglio conservati nel suo genere. E lo dobbiamo (anche) ai longobardi. I principi scesi dal Nord, infatti, inglobarono l’Arco nelle mura che cingevano quella che divenne la capitale del loro regno al Sud per farne una delle porte d’accesso principali alla città, la Porta Aurea. E così, grazie alla mediazione longobarda, è arrivata – perfettamente intatta – fino a noi.
Andrea ChiarielloAndrea Chiariello
110
Bellissima conservazione, l'arco di Traiano si trova nel centro cittadino. L'**Arco di Traiano** a **Benevento** è un arco celebrativo dedicato all'imperatore **Traiano** in occasione dell'apertura della **via Traiana**, una variante della **via Appia** che accorciava il cammino tra **Roma** e **Brindisi**. Questo monumento, giunto a noi sostanzialmente integro, è uno dei **migliori esempi di archi trionfali romani** al mondo¹. Ecco alcuni dettagli interessanti: - **Storia**: L'arco fu costruito tra il **114** e il **117 d.C.**, durante il regno di Traiano. Nel **545**, quando Benevento fu presa dai Goti, l'Arco venne risparmiato dalla furia dei vincitori. In epoca longobarda, fu inglobato nella cinta muraria e prese il nome di **Porta Aurea**. Subì diversi restauri nel corso dei secoli. - **Descrizione**: L'arco si presenta con un solo fornice alto **15,60 m** e largo **8,60 m**. Le facciate mostrano quattro semicolonne, disposte agli angoli dei piloni, che sorreggono una trabeazione. La ricca decorazione scultorea rappresenta temi diversi su ogni facciata: dalla pace e alla provvidenza su quella interna, alla guerra e alle provvidenze dell'imperatore su quella esterna. I rilievi scolpiti narrano le gesta di Traiano e la sua relazione con la città. - **Posizione**: Oggi l'Arco di Traiano si trova alla fine della breve **via Traiano**, accessibile dal centro storico di Benevento. È stato restaurato e parzialmente isolato dal traffico cittadino. Questo monumento rappresenta una testimonianza straordinaria della grandezza dell'antica Roma e dell'imperatore Traiano.
Carmine De RosaCarmine De Rosa
00
A testimoniare il trionfo di quello che è considerato uno dei più grandi imperatori di Roma, quello sotto il cui governo si ebbe la massima espansione territoriale. Marco Ulpio Nerva Traiano Marcus Ulpius Nerva Traianus; imperator • caesar • divi • nervae • filivs • marcvs • vlpivs • nerva • traianvs • optimvs • avgvstvs • fortissimvs • princeps • germanicvs • dacicvs • parthicvs Imperatore romano dal 98 al 117. La vita, le riforme, le opere pubbliche e le campagne militari di Marco Ulpio Traiano, ricordato come uno dei migliori imperatori romani, colui che maggiormente ha incarnato i valori e le qualità del Princeps ideale. Traiano si dimostra anche un ottimo amministratore della cosa pubblica, un esempio ideale di civis romanus e un sovrano equilibrato. Tra gli imperatori romani, Marco Ulpio Traiano è certamente uno dei più celebri e ricordati: in primis come grande conquistatore, colui che porta l’Impero alla sua massima espansione territoriale. Ma egli è stato anche un ottimo amministratore della cosa pubblica, un esempio ideale di civis romanus e un sovrano equilibrato e moderato. Il suo nome rimane sinonimo di optimus princeps (titolo che gli verrà assegnato dal senato) e se ai suoi successori verrà sempre augurato di essere “felicior Augusto, melior Traiano”, ossia “più felice di Augusto, migliore di Traiano”. Con lui, adottato dal suo predecessore Nerva, si inaugura il periodo dei cosiddetti imperatori per adozione o dei “Cinque buoni imperatori” che coincide con il massimo splendore dell’Impero Romano nel II sec. d.C.
romacaputmundirerumsromacaputmundirerums
40
Larco di Traiano era bellissimo anche dopo i quasi 2000 anni sta praticamente intatto. Non possiamo dire la stessa cosa sulla educazione civica di alcuni cittadini della città di Benevento. Siamo rimasti sbalorditi al costatare la mancanza di amore alla propria città, di rispetto agli altri ...sia concittadini come turisti ( il nostro caso). Oggi 13 di settembre 2020 alle nove di mattina circa abbiamo incontrato i resti di quello che io suppongo sia stato l'attività di appy hours della notte scorsa (sabato sera). Bicchieri di plastica, bottigliette di birra vuote, resti di pizza e una scia di rifiuti sparsi su praticamente tutto il centro storico che noi stavamo visitando. Il centro è pieno di cestini per i rifiuti, ma alcune persone sembra lo facciano apposta a non usarli. A questo possiamo anche notare la mancanza di rispetto con la proprietà altrui...( muri dipinti e anche edifici con sozzure). Ho scattato alcune foto caso qualcuno pensi che stia esagerando.
Paolo MandalaPaolo Mandala
00
Let's you imagine the glorious Roman past as it was built between 114 and 117 (as per wikipedia). Nice little place to visit. Perfect for pictures. Has many awesome coffee shops nearby that makes the place worth the visit when in Benevento.
Trisha SrivastavaTrisha Srivastava
10
La maestosità e la grandezza imperiosa dell’Arco di Traiano, fanno si che è uno dei maggiori monumenti della città quasi simbolo. Nelle sue archeresti ci sono figure intente alle varie imprese di Traiano. Situato in centro città è una delle vetrine maggiori per il turismo e per antonomasia della città di Benevento. Oltre che punto di ritrovo e di spicco per gli abitanti di Benevento. Ristrutturato da qualche anno, ai suoi piedi un bellissimo e pulito giardino gli fa da contorno. Ben illuminato. Suggestiva anche la vista che si ha passeggiando dal corso Garibaldi nel viale che va verso di lui. Consigliato per turisti che si trovano a Benevento come tappa obbligatoria della città.
Francesco PiagnoliFrancesco Piagnoli
00
Nearby Attractions Of Arch of Trajan
Arch of Trajan
Villa Comunale di Benevento
Church of Saint Sophia
Cathedral of Saint Mary 'de Episcopio'
Rocca dei Rettori
Museum of Sannio
Basilica della Madonna delle Grazie
Janua - Witch museum
Arch of the Sacrament
Basilica church of San Bartolomeo, Benevento

Arch of Trajan
4.7
(2.5K)Click for details

Villa Comunale di Benevento
4.4
(1.3K)Click for details

Church of Saint Sophia
4.7
(524)Click for details

Cathedral of Saint Mary 'de Episcopio'
4.5
(472)Click for details
Nearby Restaurants Of Arch of Trajan
Beneventum Public House
La Pampanini 1956
Ristorante "Gino e Pina"
Pizzeria Verace
Good Fellows Pub
Ristorante Osteria Con Gusto
Hokkaido japanese restaurant
Locanda Scialapopolo
Bunny Bakery
Sherlock Public House

Beneventum Public House
4.4
(733)Click for details

La Pampanini 1956
4.4
(681)Click for details

Ristorante "Gino e Pina"
4.1
(629)Click for details

Pizzeria Verace
4.0
(559)Click for details
Basic Info
Address
Via Traiano, 83, 82100 Benevento SI, Italy
Map
Phone
+39 0824 772111
Call
Website
comune.benevento.it
Visit
Reviews
Overview
4.7
(2.7K reviews)
Ratings & Description
attractions: Arch of Trajan, Villa Comunale di Benevento, Church of Saint Sophia, Cathedral of Saint Mary 'de Episcopio', Rocca dei Rettori, Museum of Sannio, Basilica della Madonna delle Grazie, Janua - Witch museum, Arch of the Sacrament, Basilica church of San Bartolomeo, Benevento, restaurants: Beneventum Public House, La Pampanini 1956, Ristorante "Gino e Pina", Pizzeria Verace, Good Fellows Pub, Ristorante Osteria Con Gusto, Hokkaido japanese restaurant, Locanda Scialapopolo, Bunny Bakery, Sherlock Public House
