Rocca dei Rettori
Rocca dei Rettori things to do, attractions, restaurants, events info and trip planning
Plan your stay
Posts
La Rocca dei Rettori di Benevento è un esempio di come l'architettura medievale abbia saputo riutilizzare materiali e frammenti provenienti da epoche precedenti, in particolare dall'epoca romana e longobarda. Le mura della rocca, costruita nel XIV secolo sotto il dominio papale, sono infatti costellate di antichi frammenti di sculture e rilievi, che raccontano una storia stratificata di continuità e trasformazione culturale. Storia e contesto della Rocca dei Rettori La Rocca dei Rettori sorge su un sito di grande importanza storica, che ha visto passare diverse civiltà, dai Sanniti ai Romani, dai Longobardi fino ai Normanni. La rocca fu costruita intorno al 1321-1322 come sede del Rettore del Patrimonio di San Pietro, rappresentante papale nel territorio. Questo edificio aveva una funzione militare, amministrativa e divenne il simbolo del potere pontificio nella regione. Frammenti Romani e Longobardi nelle Mura I frammenti visibili nelle mura, rappresentano una pratica comune nell'architettura medievale, nota come spolia. Questa tecnica consisteva nel riutilizzo di materiali e decorazioni provenienti da edifici più antichi, spesso romani, per nuovi scopi costruttivi. A Benevento, come in molte altre città italiane, le spolia furono integrate nelle nuove costruzioni non solo per ragioni pratiche, ma anche per evocare la continuità con l'antico potere romano, conferendo così prestigio e legittimità ai nuovi edifici. Nelle mura prospicienti Piazza IV Novembre, si possono osservare frammenti di rilievi e busti, probabilmente appartenenti a monumenti funerari romani. Questi busti, scolpiti in marmo, erano tipicamente utilizzati per commemorare i defunti e l'inclusione di tali elementi nelle mura della rocca può essere interpretata come un modo per infondere l'edificio di una forza simbolica e spirituale, legando il presente a un passato glorioso e potente. Significato artistico e culturale L'uso di frammenti romani nelle mura della Rocca dei Rettori riflette una concezione dell'architettura come palinsesto, dove ogni strato racconta una parte della storia della città. I busti e i rilievi, incastonati tra le pietre della rocca, diventano testimonianze visive di una storia che attraversa i secoli, dal mondo antico fino al medioevo. Dal punto di vista artistico, i frammenti che vediamo mostrano lo stile classico romano, con un'attenzione ai dettagli nelle pieghe delle vesti e nell'espressione del volto, anche se molti di essi sono danneggiati o frammentari. Questi elementi contrastano con la sobrietà e la robustezza della muratura medievale, creando un effetto visivo che colpisce il visitatore per la sua eterogeneità e per il senso di continuità storica che trasmette. In sintesi, i frammenti romani visibili nelle mura della Rocca dei Rettori di Benevento rappresentano un interessante esempio di come l'architettura medievale abbia saputo integrare e reinterpretare il passato. Essi abbelliscono la rocca e ne rafforzano anche il significato simbolico, trasformando l'edificio in un vero e proprio archivio di pietra, dove le tracce del passato convivono con le aspirazioni del presente. La Rocca dei Rettori, attraverso queste spolia, racconta una storia di potere, memoria e identità che continua a risuonare ancora oggi.
Angelo IranoAngelo Irano
00
La **Rocca dei Rettori**, conosciuta anche come **Castello di Benevento** o **Castello di Manfredi**, è un castello che si trova nella città di Benevento. Venne fondato sul sito di un precedente palazzo fortificato longobardo, edificato dal duca **Arechi II** a partire dal **871** nel luogo detto "Piano di Corte". Il palazzo sopravvisse anche dopo la fine del ducato di Benevento, ospitando nel tempo diversi pontefici, l'ultimo dei quali fu **papa Gregorio X** nel **1272**, e in seguito era andato distrutto. Nel **1321** papa **Giovanni XII da Avignone** incaricò il rettore pontificio della città, **Guglielmo de Balaeto**, della costruzione di una sede fortificata per i "Rettori", che doveva essere edificata presso il monastero benedettino femminile di **Santa Maria di Porta Somma**, trasferendo le monache presso il monastero di **San Pietro**. La rocca venne compiuta verso la fine del **1338** sotto il pontificato di **papa Benedetto XII**. Il progetto prevedeva un castrum ed un palatium, recintati da mura protetti da fossati, attraversati da tre ponti levatoi. La costruzione inglobò la porta orientale della città, che venne ricostruita poco più oltre. Era prevista la costruzione di due torri e di un'altana, che vennero tuttavia sostituite da un corpo di fabbrica destinato a deposito. A partire dal **1586** la fortezza venne trasformata progressivamente in carcere, rimasto attivo fino al **1865**. Una parte dell'edificio venne ricostruita nel **XVIII secolo**, a seguito delle distruzioni provocate dal terremoto del **1702**. Dell'antico castello si conserva attualmente solo il mastio centrale, sottoposto a interventi di restauro tra il **1959** e il **1960**, che hanno portato al rinvenimento dell'antica porta cittadina, in corrispondenza dell'androne del mastio, e dei resti di un monumento funebre romano. L'edificio ospita la sezione storica del **Museo del Sannio** con il materiale pertinente alla storia della città e della regione del Sannio e la documentazione dell'arte e delle tradizioni popolari della provincia. I giardini che affiancano il castello accolgono un lapidario, dedicato ai miliarii della via Traiana, che accoglie inoltre diversi frammenti architettonici romani, alcuni dei quali rinvenuti a largo Feoli. a cura di Chiara Maria Pontillo.
Carmine De RosaCarmine De Rosa
30
La Rocca sorge nel punto più elevato del centro storico di Benevento. L'aspetto attuale è il risultato di numerosi interventi succedutisi nei secoli, ed è perciò piuttosto disomogeneo. L'edificio si compone di due corpi distinti: il Torrione angolare, costruito dai Longobardi, è quanto resta di riconoscibile del loro fortilizio; fu ristrutturato in epoche successive, giungendo nel XV secolo alla forma attuale (e per questo è detto anche Castrum novum). Alto 28 m, presenta una pianta poligonale. Nelle sue pareti si riconoscono diverse pietre provenienti da edifici di età romana (concentrate nel versante orientale), e vi si aprono bifore ogivali. Sul terrazzo si elevano due torrette. Il torrione in realtà era il castello vero e proprio, mentre la parte più estesa del complesso è costituita dal Palazzo dei Governatori Pontifici (ovvero dei rettori), il cui ingresso principale è posto sul versante occidentale, dove una rampa conduce ad un giardino posteriore, sopraelevato rispetto al livello stradale. Il Palatium, su tre piani, ha pianta rettangolare con cortile interno. In esso particolari antichi come i barbacani si affiancano ad elementi neoclassici come le finestre incorniciate, e il colonnato sormontato da un timpano davanti ad una vetrata che dà sul cortile. Il piano terra è occupato dalle segrete; entrando dall'ingresso sulla rampa un doppio scalone conduce al primo piano, organizzato in ampi saloni con soffitti in legno e decorazioni, spesso floreali, settecetesche: modificati negli ultimi decenni a causa della loro destinazione ad uffici, sono stati recuperati da un recente restauro
Andrea ChiarielloAndrea Chiariello
100
Rocca storica e simbolo della città di Benevento. Ottima accoglienza da parte dei volontari della pro loco che ci hanno fatto fare la visita guidata. Interni ristrutturati in stile moderno e adibiti ad uso ufficio, quindi niente di eccezionale, tranne alcuni ambienti sotterranei ancora in pietra naturale. Il castello è stato più volte abbattuto dai bombardamenti e ricostruito. All’interno, trovandoci nel periodo natalizio, abbiamo visitato i mercatini di Natale e le sale con la mostra di presepi. Avrei dato 5 stelle se gli interni fossero stati ristrutturati in uno stile più consono al periodo storico della Rocca. Comunque vale la pena visitarlo anche per il cortile con giardino antistante, con vista panoramica sul quartiere Libertà. Inoltre la Rocca è collegata direttamente con la bellissima Villa Comunale con annesso laghetto. Quindi una bellissima e gradevole passeggiata.
Roberto TrucilloRoberto Trucillo
10
È una bella antica struttura in Benevento, completamente ristrutturata, con sale, salette, tante scale, tanti piccoli anfratti, con statue, busti e tanti quadri e ritratti. E bello il piccolo giardino all' ingresso con vista sulla vallata. Oggi si svolge una bella manifestazione, che valeva la pena essere seguita, con tanto vino, olio da assaggiare e da gustare, tanti seminari e conferenze da seguire per approfondire gli argomenti trattati. È stato interessante e gradevole.
Maurizio TammaroMaurizio Tammaro
20
Ho avuto la fortuna di entrarci nei pochi giorni aperti per visitare i suoi luoghi nascosti come le prigioni, la porta summa e il terrazzo dal quale si gode di una vista mozzafiato del corso Garibaldi. La Rocca attualmente è sede della provincia, ma alcune zone sono adibite a musei. Infatti, vi sono resti di abiti, quadri e altri simboli che simboleggiano, per l’appunto, la città e ripercorrono tutta la sua storia. Un posto che consiglio a tutti di visitare!
Martina GuerrieroMartina Guerriero
10
Nearby Attractions Of Rocca dei Rettori
Arch of Trajan
Arch of Trajan
Villa Comunale di Benevento
Church of Saint Sophia
Cathedral of Saint Mary 'de Episcopio'
Museum of Sannio
Janua - Witch museum
Arch of the Sacrament
Basilica church of San Bartolomeo, Benevento
Musée Arcos

Arch of Trajan
4.7
(2.7K)Click for details

Arch of Trajan
4.7
(2.5K)Click for details

Villa Comunale di Benevento
4.4
(1.3K)Click for details

Church of Saint Sophia
4.7
(524)Click for details
Nearby Restaurants Of Rocca dei Rettori
Ristorante Pepe Nero
Beneventum Public House
La Pampanini 1956
Ristorante "Gino e Pina"
Good Fellows Pub
Ristorante Osteria Con Gusto
Bunny Bakery
Sherlock Public House
Trattoria Il cinghiale
Osteria Sapori di Corte

Ristorante Pepe Nero
4.1
(906)Click for details

Beneventum Public House
4.4
(733)Click for details

La Pampanini 1956
4.4
(681)Click for details

Ristorante "Gino e Pina"
4.1
(629)Click for details
Basic Info
Address
Piazza Castello, 82100 Benevento BN, Italy
Map
Phone
+39 0824 774111
Call
Website
provincia.benevento.it
Visit
Reviews
Overview
4.6
(300 reviews)
Ratings & Description
cultural
outdoor
accessibility
Description
Rocca dei Rettori is a castle in Benevento, southern Italy. It currently houses the Museum of the Samnium.
attractions: Arch of Trajan, Arch of Trajan, Villa Comunale di Benevento, Church of Saint Sophia, Cathedral of Saint Mary 'de Episcopio', Museum of Sannio, Janua - Witch museum, Arch of the Sacrament, Basilica church of San Bartolomeo, Benevento, Musée Arcos, restaurants: Ristorante Pepe Nero, Beneventum Public House, La Pampanini 1956, Ristorante "Gino e Pina", Good Fellows Pub, Ristorante Osteria Con Gusto, Bunny Bakery, Sherlock Public House, Trattoria Il cinghiale, Osteria Sapori di Corte

- Unable to get your location