Cattedrale di Sant'Aurea
Cattedrale di Sant'Aurea things to do, attractions, restaurants, events info and trip planning
Plan your stay
Posts
Ostia, nel paleocristianesimo, ebbe il privilegio di essere la seconda diocesi più importante dopo quella di Roma. Il vescovo di Ostia aveva la prerogativa di consacrare vescovo l'eletto pontefice di Roma, e di ungere l'imperatore. Una cattedrale paleocristiana sorgeva nell'area degli scavi di Ostia antica. Dodici vescovi di Ostia sono stati eletti papi. La chiesa di S. Aurea fu ultimata nel 1483, voluta il cardinale francese d'Estouteville che, morendo, lasciò l'incarico di completarla al cardinale Giuliano della Rovere, futuro papa Giulio II. L'architetto fu il fiorentino Baccio Pontelli, che progettò anche il favoloso castello. La cattedrale comunica con l'Episcopio. L'edificio originario era più grande dell'attuale ed era orientato su un asse opposto. Quando fu creata la piazza della Rocca, la chiesa cambiò fronte. È molto bello sostare qui a riflettere, essendo circondati da edifici storici attorno a cui si raccoglie il piccolo, ordinato borgo. La facciata è mossa da paraste decorate alla base con rilievi raffiguranti armi ed oggetti legati alla guerra e al mondo simbolico. Sulla facciata principale sono visibili due stemmi marmorei: sul frontone quello del cardinale Giuliano della Rovere (1483-1503), sull’architrave quello del cardinale Gesualdo (1561-1603), il cui nome compare nell’iscrizione sull’architrave. All’interno, la navata unica è coperta da capriate lignee decorate con gigli; al sopra dell’abside si legge l’iscrizione con la dedica del cardinale Giuliano della Rovere. L'edificio conserva documenti epigrafici del culto della martire Aurea: un cero pasquale marmoreo (V sec.) su cui è incisa l’iscrizione abbreviata del nome latino della santa e una lastra sepolcrale (III-IV sec) in cui lo stesso nome è trascritto in lingua greca (Chryse). Documenti medievali ponevano sul sito la tomba di Monica, madre di S. Agostino. Si ritiene che il luogo dove sorge la chiesa di Sant'Aurea sia quello della sepoltura di Santa Monica, che nel 387 era ad Ostia insieme a suo figlio Agostino. Morì e fu inumata quasi certamente nello stesso luogo dove era stata sepolta Aurea ma poi il corpo di S. Monica fu traslato altrove. Tale tradizione è stata confermata negli anni '50, dal rinvenimento, in loco, di un' iscrizione frammentaria che conserva parte dell’epitaffio in versi dedicato a Monica dal Console Anicio Auchenio Basso nel 408. Aurea (Chryse), vissuta nel terzo secolo d. C. e martirizzata a Ostia insieme a Ciriaco e altri martiri, divenne la patrona dei marinai di Ostia, colei che "porta sulle onde le navi con il vento". Oggi la chiesa di S. Aurea è sede suburbicaria di Ostia (in latino: Ostiensis), una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio. Nel febbraio 1984 papa Giovanni Paolo II con la bolla "Si quis" ha ristabilito il capitolo dei canonici della cattedrale ostiense, costituito da un arciprete e undici canonici.
Mari UbeMari Ube
30
In Book IX, Chapter 10 of Augustine of Hippo's "Confessions," he reflects on a profound conversation with his mother in Ostia on the Tiber. As they gazed out at the garden, they discussed the nature of eternal life and the inadequacy of earthly pleasures. They contemplated the ascent of the soul beyond physical and mental limitations, seeking a direct connection with God. Augustine and his mother yearned for a spiritual unity that transcended worldly distractions. Augustine's mother expressed her fulfillment in witnessing his conversion to Christianity, saying that her earthly desires were fulfilled in this moment of spiritual awakening. This place of Ostia conveys their shared pursuit of a deeper, eternal truth.
PhDPhD
10
Uno degli elementi fondamentali di questo piccolo borgo che assieme al castello costituisce il corpo di questa memorabilia.... E se il castello rappresenta la fiera testa, questa chiesa (è cattedrale ma molto più modesta delle sue cugine) rappresenta sicuramente il cuore. Colpisce come a un impianto sostanzialmente romanico siano stati innestati elementi quasi barocchi. Stupenda la facciata e la controfacciata, l'interno - a unica navata - è piuttosto semplice e spoglio pur non mancando bei dipinti (2 ai lati e uno sull'altare maggiore), a ricordare che si tratta comunque i un luogo di raccoglimento e preghiera. Bella l'unica cappella sulla destra che raccoglie importanti reperti. Alzate lo sguardo per ammirare il bellissimo soffitto e magari anche per un momento di raccoglimento. Suggerisco di prestare attenzione agli stemmi posti accanto l'ingresso. Da valorizzare. Guardate le foto e i video che ho postato e le altre recensioni che ho fatto su Roma e le sue meraviglie e se sono stato utile cliccate su utile e se volete seguitemi
Roberto CecchiniRoberto Cecchini
10
La Chiesa di Sant'Aurea, si trova nella piazza del borgo medievale di Ostia Antica. Fu costruita alla fine del XV secolo per volere del Cardinale Guglielmo d'Estouteville, fu poi completata dal cardinale Giuliano della Rovere, divenuto poi Papa Giulio II. I lavori vennero affidati all'architetto Baccio Pontelli, il quale costruì anche la fortezza adiacente. L'interno è a unica navata, con soffitto a capriate, ed illuminata da un rosone e finestre bifore del quattrocento che ornano la facciata. Le tre pale d'altare sono di epoca seicentesca,una di queste è di Andre Sacchi, è inserita in un ovale, che raffigura il Martirio di Santa Aurea.
Ivano StipaIvano Stipa
00
Giunti nella piazza dell'antico borgo medioevale di Ostia Antica troviamo la basilica di Sant'Aurea. È un luogo di culto cattolico edicato all'omonima Santa patrona della città di Ostia, che fu sepolta nelle vicinanze della chiesa.Qui fu sepoltura santa Monica, la madre di sant'Agostino. L'interno della basilica si presenta a un'unica navata, con soffitto a capriate, il tutto prende luce dal rosone frontale e dalle finestre bifore poste sul fronte e ai lati. Conserva opere di differenti epoche (dal quattrocento al seicento fino ad un altare contemporaneo). Nel 1966 è stata elevata a cattedrale della diocesi suburbicaria di Ostia.
Fabrizio FortFabrizio Fort
20
Accanto al castello di Giulio II incastonato in una bellissima piazzetta dove si svolgeva la vita di Borgo si staglia questa bellissima chiesa del 1485 in travertino bianco e in matto i rossi. Entrando si nota la bellissima e unica navata con un soffitto a cassetto in legno con gigli dorati. L’abside ha un altare maggiore intarsiato del 1700 esaltato con la tela l’apoteosi della vergine e martire Aurea incastonato in una cornice ovale marmorea. A destra c'è la cappella di S.Monica del 1627 Estasi di Santa Monica di Pietro da Cortona sull'antica necropoli cristiana, dove la Santa era stata sepolta.
carlo petrosellicarlo petroselli
00
Nearby Attractions Of Cattedrale di Sant'Aurea
Ostia Antica
Teatro di Ostia
Ostia Antica
Castello di Giulio II
Baths of Neptune
Statua di Nettuno
Piazzale delle Corporazioni

Ostia Antica
4.7
(3.8K)Click for details

Teatro di Ostia
4.7
(3.6K)Click for details

Ostia Antica
4.7
(3.4K)Click for details

Castello di Giulio II
4.5
(554)Click for details
Nearby Restaurants Of Cattedrale di Sant'Aurea
Il Frantoio
Arianna al Borghetto
Allo Sbarco di Enea
Ristorante Monumento dal 1884
La Bussola Ostia Antica
Bistrot "Piazza Ravenna"
Pizza da Michele
La Brace Dei Matti
L'Alimentari
La Fraschetta Del Borgo Prodotti Tipici e Vini

Il Frantoio
4.4
(1.1K)Click for details

Arianna al Borghetto
4.5
(552)Click for details

Allo Sbarco di Enea
3.9
(422)Click for details

Ristorante Monumento dal 1884
4.5
(396)Click for details
Basic Info
Address
Piazza della Rocca, 13, 00119 Roma RM, Italy
Map
Phone
+39 06 8911 1674
Call
Website
santaurea.org
Visit
Reviews
Overview
4.6
(247 reviews)
Ratings & Description
cultural
family friendly
Description
The Basilica of Santa Aurea is a church situated in the Ostia Antica district of Ostia, Italy. Ostia became an episcopal see as early as the 3rd century AD. The present-day church, completed in 1483, is the cathedral of the suburbicarian diocese of Ostia.
attractions: Ostia Antica, Teatro di Ostia, Ostia Antica, Castello di Giulio II, Baths of Neptune, Statua di Nettuno, Piazzale delle Corporazioni, restaurants: Il Frantoio, Arianna al Borghetto, Allo Sbarco di Enea, Ristorante Monumento dal 1884, La Bussola Ostia Antica, Bistrot "Piazza Ravenna", Pizza da Michele, La Brace Dei Matti, L'Alimentari, La Fraschetta Del Borgo Prodotti Tipici e Vini
The Hit List
