Chiesa di Santa Maria Assunta detta I Gesuiti
Chiesa di Santa Maria Assunta detta I Gesuiti things to do, attractions, restaurants, events info and trip planning
Description
The church of Santa Maria Assunta, known as I Gesuiti, is a religious building in Venice, Italy. It is located in the sestiere of Cannaregio, in Campo dei Gesuiti, not far from the Fondamenta Nuove.
attractions: Rialto Bridge, Libreria Acqua Alta, Saint Mark's Basilica, Librairie Acqua Alta, T Fondaco dei Tedeschi by DFS, Venchi Chocolate & Gelato Venice Piazza San Marco Store, Basilica dei Santi Giovanni e Paolo, Grand Canal, Ca' Pesaro International Gallery of Modern Art, Gelateria Gallonetto, restaurants: Ristorante La Piazza, Ristorante Due Fratelli, Trattoria Al Gazzettino, Ristorante Caffè Saraceno, Dal Moro's, Rosticceria Gislon, Farini, Il Paradiso Perduto, Osteria del Lovo, Cantina Do Spade
Ratings
Description
The church of Santa Maria Assunta, known as I Gesuiti, is a religious building in Venice, Italy. It is located in the sestiere of Cannaregio, in Campo dei Gesuiti, not far from the Fondamenta Nuove.
Posts
This magically beautiful Church of Santa Maria Assunta, known in the city as the Jesuit Church, is located in a quiet area of Canaregio in the area closest to the Fondamente Nova. The church faces the Rio dei Gesuiti and stands out above the lagoon, marking the architectural profile of the fondamenta (canals and streets). The church originally belonged to the Crusaders, and only from 1657 did it pass into the hands of the Jesuits who radically changed its appearance. It was financed by the Manin family, an aristocratic Friulan family. The church was consecrated in 1728. The Jesuits in Venice determined that Domenico Rossi, who designed the Church of San Stae, was the ideal architect to do the work they needed. It was not an easy task for him as he had to follow strict plans, which were defined for the Jesuits by the Council of Trent. The façade - designed by G. B. Fattoretto - is an example of the Venetian Baroque of the early eighteenth century, and the whole façade is dominated by the prominent work of the L'Assunzione della Vergine Maria (The Assumption of the Virgin Mary ) statues by Giuseppe Torretti. The interior decoration of fake brocade, actually made of marble inserts, is a real scenographic effect of the church known for its numerous canvases by Jacopo Palma the Younger kept in the sacristy and for the masterpiece of Titian's last work The Martyrdom of Saint Lawrence (1558) on the first altar on the left , which reveals Titian at a turning point, according to the way he experiences the night scene. The next masterpiece is the painting of the altarpiece Assumption of Mary work of Tintoretto, 1555. The ceiling is adorned with beautiful frescoes. In the chancel, Angel musicians in Glory (1720), and on the vaulted ceiling The Triumph of the Name of Jesus (1732), were painted by Ludovico Dorigny. On the ceiling of the nave, Abraham and Three Angels and Vision of St John Evangelist were painted by Francesco Fontebasso in 1734. The chancel is decorated with statues of cherubs, little angels, angels and archangels by Giuseppe Torretti. Around the altar, designed by the Jesuit father Giuseppe Pozzo, ten columns support a green and white dome. A chapel in the church has the monument to Doge Cicogna by Campagna. In addition to the above, the church is extremely rich in other works of art by famous Venetian masters of art. Extremely significant and beautiful church.
Asiyah Noemi KosoAsiyah Noemi Koso
130
Not good at all. Do not add this country in your Europe trip. It is very expensive in Venice, nothing much to see and you have to walk everywhere. There are lots of mosquitoes. This place have too much publicity. We were very disappointed for 3 days their, as we paid 600 Euro for a 2 bedrooms apartment which were really bad. The room were on the 3rd floor, there was no lift and we have to carry everything upstairs. It was a bit too much high rated on the internet. Lots of mosquitoes in room at night, no cooling in the room with the hot temperature, only in lounge and kitchen. It was very bad. The name of the apartment is Ca' Bellini in Venice. See photo of the entrance.
Annie BuckerAnnie Bucker
30
la chiesa non è sempre aperta, ma se lo è vi si accede con un biglietto di 2€.La chiesa va visitata anche solo per il suo pulpito drappeggiato in marmo intarsiato che è unico al mondo. Se ci si chiede, ma come sia stato possibile realizzare un’opera come questa? La risposta c’è! Immediatamente infatti ci si chiede,quando si vedono queste opere d'arte,come ha fatto l'uomo ad avere questa capacità di trasformare un pezzo di marmo in una stoffa di una morbidezza incredibile...genialità barocche, ma la tecnica era tutto sommato semplice e ingegnosa. Il modello, in scala reale, veniva prima creato con un broccato di stoffa vera, che si fissava (indurendola con acqua e colla stesa su una forma di gesso) e poi si cominciava, con pazienza a riprodurre al vero usando il marmo, cominciando dal primo dei due materiali, cioè il marmo bianco, sul quale veniva poi riportato, centimetro per centimetro, il disegno che il modello drappeggiato già conteneva e dunque si ricreava l’intarsio inserendovi il marmo verde. Un lavoro davvero lungo, difficile e molto delicato, ma che un gruppo ben affiatato di marmorini poteva realizzare con sicurezza e in tempi ragionevoli. Per costruire tutta la chiesa serviranno 14 anni di lavori, per gli intarsi non si sa, forse gli ultimi tre (la chiesa è infatti piena di marmo verde intarsiato). Se poi ci si va vicino si vede come il Verde Alpi, inserito tra gli intarsi, presenta tante mini crepe, il che la dice lunga sulla difficoltà di ritagliare e inserire il duro materiale nei solchi incisi… e si tratta di forme precise e piene di curve, come quelle qui sotto, che ho fotografate proprio ai Gesuiti di Cannaregio nel 2020. La indispensabile lucidata finale, coi giusti abrasivi, completava l’opera. La medesima tecnica è stata applicata per realizzare la predella su gradini dell’Altar Maggiore dove i marmi cambiano per tendere alla riproduzione di un tappeto orientale.
Francesco PAVONCELLIFrancesco PAVONCELLI
40
I Gesuiti , fondati dall'aristocratico e militare Ignazio da Loyola, che proprio a Venezia era diventato sacerdote, potentissimo ordine religioso, a Venezia incontrarono le ambizioni della ricca famiglia Manin e ai confini di Cannaregio con la laguna , in un luogo discreto, appartato, adatto al loro ritorno a Venezia, costruirono questo tempio. Un trionfo di marmi policromi, il cui costo di trasporto nella Serenissima aveva un costo esorbitante , che farete fatica a non confondere con tessuti tipici di questa elegantissima città. Ebbene sì è tutto marmo, mai damaschi o tessuti devorè o tappeti. Un lavoro incredibile, fatto da artigiani- artisti che sono sempre stato la ricchezza d'Italia e che ora nessuno protegge e aiuta. L'ideazione è del frate carmelitano Giuseppe Pozzo. Un unicum. Il tabernacolo è in lapislazzuli. Il martirio di San Lorenzo è di Tiziano, uno dei più bei notturni della storia dell'arte . Vi è anche un'Assunzione della Vergine di Tintortto. La sacrestia contiene tutte opere di Palma il giovane, quasi una schola. Semplicemente imperdibile. Pochi passi e si trova il vaporetto che va al cimitero, altro luogo sorprendente.
Antonella BonvicinoAntonella Bonvicino
110
Venice has many churches, but this one is surely among the most beautiful, the marble art is breathtaking, especially the altarpiece and the different chapels decorated with paintings by artists such as Titian (and his Martyrdom of Saint Lawrence). This is a hidden gem, and the entrance fee is only 1€, so there isn't really any excuse not to visit it.
ElenaElena
20
Secondo alcune fonti[1] la chiesa venne fondata con il titolo di Santa Maria Assunta dei Crociferi da un certo Pietro Gussoni[2] o, secondo il Doge Andrea Dandolo, Cleto Gussoni nel 1148 e dotata di terreni, acque e paludi. Nel 1154 Cleto la dotò di un Ospitale per la cura dei poveri infermi, sia uomini che donne. Un altro Gussoni, di nome Buonavere, parente ed erede del precedente, la dotò infine di vigne e altri suoi possedimenti nei distretti di Chioggia e Pellestrina. Nel 1214 venne distrutta da un incendio ma fu ricostruita rapidamente. Passati sotto commenda tutti i beni dei Crociferi questo complesso fu assegnato al cardinale Pietro Barbo (il futuro papa Paolo II) e poi al cardinale Bessarione. Alla morte di quest'ultimo il Senato cercò di insediarvi senza seguito prima le monache Francescane, poi i Canonici Regolari di Santo Spirito (1481) ed infine i Servi di Maria (1498). Nel 1514 fu devastata da un altro incendio e di nuovo ricostruita. Nel 1568 fu riconsegnata ai Crociferi con la riforma dell'ordine operata da Pio IV
Edmund MartEdmund Mart
00
Nearby Attractions Of Chiesa di Santa Maria Assunta detta I Gesuiti
Rialto Bridge
Libreria Acqua Alta
Saint Mark's Basilica
Librairie Acqua Alta
T Fondaco dei Tedeschi by DFS
Venchi Chocolate & Gelato Venice Piazza San Marco Store
Basilica dei Santi Giovanni e Paolo
Grand Canal
Ca' Pesaro International Gallery of Modern Art
Gelateria Gallonetto

Rialto Bridge
4.7
(54K)Click for details

Libreria Acqua Alta
4.5
(10.2K)Click for details

Saint Mark's Basilica
4.7
(8.4K)Click for details

Librairie Acqua Alta
4.5
(8.5K)Click for details
Nearby Restaurants Of Chiesa di Santa Maria Assunta detta I Gesuiti
Ristorante La Piazza
Ristorante Due Fratelli
Trattoria Al Gazzettino
Ristorante Caffè Saraceno
Dal Moro's
Rosticceria Gislon
Farini
Il Paradiso Perduto
Osteria del Lovo
Cantina Do Spade

Ristorante La Piazza
4.7
(6.5K)$$$
Click for details

Ristorante Due Fratelli
4.7
(4.1K)$$
Click for details

Trattoria Al Gazzettino
4.4
(4K)$$
Click for details

Ristorante Caffè Saraceno
4.4
(3.6K)Click for details
Reviews
- Unable to get your location