Fortezza Vecchia
Fortezza Vecchia things to do, attractions, restaurants, events info and trip planning
Plan your stay
Posts
La fortezza vera e propria risale al XVI secolo, quando i Medici, divenuti padroni del castello di Livorno, avviarono un'importante trasformazione delle strutture preesistenti. I lavori iniziarono nel 1519 su progetto di Antonio da Sangallo il Vecchio e si conclusero nel 1534, sotto il duca Alessandro de' Medici, come riportato in una lastra commemorativa ancora conservata sulle mura dello stesso fortilizio. ochi anni dopo, il granduca Cosimo I de' Medici volle realizzarvi un palazzo per farne la propria residenza durante le sue frequenti visite alla città; l'edificio, completato intorno al 1546, sorgeva al di sopra della "Quadratura dei Pisani" e dominava per la sua imponenza il profilo della fortezza. Lo stesso granduca volle edificare, all'esterno della fortificazione, una residenza per il suo seguito (attuale Palazzo Mediceo). Il suo successore, Francesco I, innalzò invece una palazzina rivolta verso il mare e, sul lato opposto, una piccola cappella dedicata a san Francesco, dove nel 1606 si svolsero le solenni cerimonie per l'elevazione di Livorno al rango di città. Con la fine della dinastia medicea e il passaggio del Granducato di Toscana ai Lorena, la Fortezza Vecchia divenne sede di una caserma militare (1769) per nobili, al fine di formarli ufficiali dell'esercito toscano. Successivamente diviene l'alloggio degli ultimi schiavi e "bonavoglie" liberati dopo la soppressione del Bagno penale. Durante l'occupazione napoleonica, i bastioni furono sopraelevati con un alto muro di coronamento con feritoie per fucileria e l'apertura di numerose e caratteristiche bocche per i cannoni. Nello stesso periodo sulla sommità del Mastio fu posto un telegrafo visivo. Parzialmente adibita a prigione (vi sarà recluso per breve tempo anche Francesco Domenico Guerrazzi) e inglobata successivamente nell'area doganale del porto, la fortezza, negli anni che vanno dalla metà dell'Ottocento ai primi decenni del Novecento, subì numerose modifiche con l'apertura di nuovi varchi interni ed esterni alla cortina muraria. La seconda guerra mondiale causò danni ingentissimi, distruggendo quasi completamente il Palazzo di Cosimo e la maggior parte degli edifici presenti sugli spalti, ad esclusione del possente Mastio di Matilde. A partire dagli anni settanta è stato avviato un impegnativo programma di restauro, che ha recentemente riconsegnato gran parte della complesso alla cittadinanza.
Davide PizziDavide Pizzi
70
When you get really tired of observing the surrounding buildings, the happenings around the ferry and you get to know (in quotation marks) all the fellow passengers around you, you turn into a historian in the best way. For now, you are interested in the history of surrounding buildings, even though they are extremely boring and timeless... Well, this is a few minutes for your education... although it is further from volunteering... Interesting walls and fort that you should visit when waiting for the ferry. No loss! Just a little history. Nice view of the surrounding buildings. Enjoy your vacation.
Borut BBorut B
10
La Fortezza Vecchia è una fortificazione che si erge a margine del Porto Mediceo di Livorno, frutto di rimaneggiamenti e ricostruzioni nel corso dei secoli, racchiude in sé l'intera storia della città, dalle origini fino ai giorni odierni. L'accesso è gratuito e scaglionato, ossia dall'ora al quarto di ora e poi di nuovo dalla mezza ai quarantacinque minuti (il ponte si apre e si chiude permettendo così l'accesso). La Fortezza presenta una forma asimmetrica, costituita da tre bastioni (l'Ampolletta rivolto verso la città, la Canaviglia verso il porto e la Capitana verso nord est), sebbene inizialmente ne fosse previsto anche un quarto rivolto a nord ovest, verso il mare aperto. I bastioni, così come le cortine murarie, sono rivestiti in mattoni ed hanno la caratteristica forma "a cuore" sperimentata dai fratelli Sangallo. Inizialmente sugli angoli dei bastioni della Canaviglia e dell'Ampolletta, ora sostituiti da copie in marmo, erano apposti due grossi mascheroni in bronzo in forma di teste leonine (attualmente esposti nell'ingresso del Palazzo Granducale), opera di Pietro Tacca ed allievi, alle cui campanelle venivano ormeggiate le galee capitane dei cavalieri di Santo Stefano. I danni riportati nell'ultimo conflitto bellico hanno, purtroppo, cancellato gran parte delle costruzioni presenti all'interno, ma hanno lasciato sostanzialmente intatta la cortina muraria cinquecentesca. Purtroppo una volta che si è all'interno non vi è una segnalazione di visita così come in realtà non vi è una vera e propria opera di valorizzazione e musealizzazione. Vi sono poche informazioni relative alla storia della Fortezza e ciò che più dispiace è la mancata salvaguardia dell'intera struttura. Essendo uno dei punti nevralgici della città dal punto di vista storico andrebbe valorizzata meglio, assolutamente!
Carla MastrobertiCarla Mastroberti
00
An amazing discovery! This wonderful structure with a rich history was free to walk around and almost empty of any other visitors. When we were there, they were using an outdoor area for a breakdancing contest (which added a bit of excitement), there was a beautiful temporary art exhibit at the top, and there is a bar in the first courtyard you come to when you visit. But the real magic is in the lower levels. Wonderful arched hallways and rooms that give a real sense of how it was used and experienced centuries ago. Highly recommended if you ever find yourself in Livorno.
Robert KillenRobert Killen
10
We really enjoyed visiting this fortress. The cost is free so it is worth a visit when in the city. Situated at the port area it is next to the port. Be careful if using phones to get there as it will have you walk three kilometers to get there. However there is an entrance by the canals in the residential area that can get you there in just a few minutes if you are near the center. There is a nice cafe inside with food and drinks to relax after visiting the fortress.
Mark HayesMark Hayes
00
La Fortezza Vecchia di Livorno, imponente fortificazione portuale, sorge maestosa come fulcro storico e culturale della città. La sua forma asimmetrica, caratterizzata da tre bastioni (Ampolletta, Canaviglia e Capitana), testimonia le diverse fasi della sua costruzione, iniziata nel Medioevo. Il nucleo originario, risalente al XII secolo, comprendeva una torre quadrata e il Mastio di Matilde, una torre circolare, entrambi ancora visibili. Nel XIV secolo, i Pisani aggiunsero la "Quadratura", un ampliamento quadrangolare che univa le due torri preesistenti. La struttura attuale, tuttavia, è frutto dell'intervento di Antonio da Sangallo il Vecchio, che tra il 1518 e il 1532 la ristrutturò radicalmente, conferendole l'aspetto rinascimentale che ammiriamo oggi. L'architetto fiorentino aggiunse i bastioni, ampliò il fossato e potenziò le difese, rendendo la Fortezza Vecchia una delle più importanti fortificazioni costiere del Mediterraneo. Oggi, la Fortezza Vecchia non è solo un monumento di grande valore storico e architettonico, ma anche un vivace centro culturale, sede di eventi, mostre e spettacoli. Le sue mura possenti, i suoi bastioni imponenti e i suoi spazi suggestivi offrono uno scenario unico per immergersi nella storia di Livorno e godere di una vista panoramica sulla città e sul porto.
Mario BuenoMario Bueno
00
Nearby Attractions Of Fortezza Vecchia
Monument of the Four Moors
Mercato delle vettovaglie
Mercatino Americano
Porto Mediceo
Museo della città (Livorno)
Catedral de Livorno
Chiesa di Santa Caterina
Monument of Cavour
Church of San Ferdinando
Synagogue of Livorno

Monument of the Four Moors
4.4
(1.9K)Click for details

Mercato delle vettovaglie
4.5
(1.1K)Click for details

Mercatino Americano
3.2
(966)Click for details

Porto Mediceo
4.4
(605)Click for details
Nearby Restaurants Of Fortezza Vecchia
Il Porto Fish Restaurant Livorno BST
Cantina Senese
Da Gagarin Di Chiappa Giuliano
Chez Ugo
Osteria della Venezia
Ristorante Il Molo
La Vecchia Senese
Trattoria L'Angelo d'Oro
Bad Elf pub
Ristorante Le Volte

Il Porto Fish Restaurant Livorno BST
4.6
(1.8K)$$
Click for details

Cantina Senese
4.2
(1.5K)Click for details

Da Gagarin Di Chiappa Giuliano
4.8
(1.2K)Click for details

Chez Ugo
4.3
(1K)Click for details
Basic Info
Address
Piazzale dei Marmi, 57126 Livorno LI, Italy
Map
Phone
+39 329 039 7997
Call
Website
fortezzavecchia.it
Visit
Reviews
Overview
4.4
(1.2K reviews)
Ratings & Description
cultural
family friendly
Description
The Old Fortress of Livorno is a castle in Livorno, Italy. The Old Fortress is a successor building to a medieval fort built by the city of Pisa in the location of an older keep built by Countess Matilda of Tuscany in the 11th century. The 11th century tower was incorporated inside the fort built by the Pisans.
attractions: Monument of the Four Moors, Mercato delle vettovaglie, Mercatino Americano, Porto Mediceo, Museo della città (Livorno), Catedral de Livorno, Chiesa di Santa Caterina, Monument of Cavour, Church of San Ferdinando, Synagogue of Livorno, restaurants: Il Porto Fish Restaurant Livorno BST, Cantina Senese, Da Gagarin Di Chiappa Giuliano, Chez Ugo, Osteria della Venezia, Ristorante Il Molo, La Vecchia Senese, Trattoria L'Angelo d'Oro, Bad Elf pub, Ristorante Le Volte

- Unable to get your location