Fondazione Sant'Elia
Fondazione Sant'Elia things to do, attractions, restaurants, events info and trip planning
Description
cultural
accessibility
The Palazzo Celestri di Santacroce, also known as the Palazzo Sant'Elia is a Baroque-style aristocratic palace located on via Maqueda 90 in the ancient quarter of Kalsa of central Palermo, region of Sicily, Italy.
attractions: Palermo Cathedral, Quattro Canti, Norman Palace, Royal Palace and Palatine Chapel, Orto Botanico di Palermo, Fontana Pretoria, Giardino Garibaldi, Chiesa del Gesù di Casa Professa, Church of St. Mary of the Admiral, Lidl, restaurants: Taverna Dei Canti, Trattoria Al Ferro di Cavallo, FUD, Ciurma Palermo Maqueda, Ke Palle, Pizzeria Frida, Bisso Bistrot, BIGA Genio e Farina, Osteria Mangia e Bevi, Nni Franco U Vastiddaru
Ratings
Description
The Palazzo Celestri di Santacroce, also known as the Palazzo Sant'Elia is a Baroque-style aristocratic palace located on via Maqueda 90 in the ancient quarter of Kalsa of central Palermo, region of Sicily, Italy.
Posts
Se c'è un aggettivo per definire palazzo Sant'Elia è meraviglioso: la sua storia prende le mosse nei primi decenni del XVI secolo, quando il “ magnificus” Vincenzo Imbarbara barone di Alia comprava “un tenimentum magnum domorum cum cortilibus” posto all’incirca all’angolo tra la Ruga Magna dell’Albergheria e l’antica ruga Divisorum (le attuali via del Bosco e via Divisi). Nel XVII secolo, cioè in concomitanza del taglio della strada Nova o Maqueda, il palazzo del marchese di Santa Croce, fu soggetto a una prima ristrutturazione: il palazzo all'epoca era costituito dagli appartamenti nobili al primo piano e da corpi adiacenti di servizio, le scuderie il forno, una cappella, un ampio giardino retrostante e forse anche l’originaria scala escuberta. Tra il 1720 e il 1750, il complesso subisce, sotto la direzione di un ignota architetto, un ampliamento, che dal 1756, su commissione del marchese Giovan Battista Celestri e Grimaldi, viene preso in carico dal al “ regio ingegnero” Nicolò Anito, che trasforma il palazzo in un gioiello del rococò. Anito progetta nuovo monumentale fronte con doppio portale su via Maqueda e un nuovo cortile nell’area del preesistente giardino; nel 1760 il suo posto è preso dall'ingegnere Giovan Battista Cascione, che completa la facciata, realizzando la scenografica sequenza di “finestroni” dai timpani spezzati arcati e triangolari adorni di decorazioni in stucco, con le ringhiere a petto d’oca, la corte d’onore, il secondo cortile e lo scalone d’onore a doppia rampa con gradini in marmo rosso di Castelvetrano. In più coordina la complessa decorazione degli interni, che come spesso accade a Palermo, è ispirata alla simbologia massonica Il palazzo è rimasto di proprietà dei marchesi di S.Croce fino al 1866 quando l’ultima erede del casato donna Marianna Celestri e Grimaldi principessa di Montevago priva di eredi diretti istituice suo erede universale il nipote Romualdo Trigona e Gravina principe di S.Elia, personaggio illustre, ma anche molto discusso, della Sicilia post-unitaria, il cui omonimo nipote, sindaco di Palermo, amico di Ignazio Florio e zio di Tomasi di Lampedusa, è coinvolto in uno scandalo della Roma umbertina: l 2 marzo 1911 la moglie, che era prima dama d'onore della regina Elena, è uccisa dall'amante, il barone Vincenzo Paternò, tenente di cavalleria, in una camere dell'Hotel Rebecchino, nel rione Esquilino I Trigona di Sant’Elia mantengono la proprietà fino al 1920 quando donna Laura Trigona decide di vendere la parte più rappresentativa dell’immobile, che decade rapidamente, finché nel 1997 non viene acquistato dalla Provincia di Palermo che avvia nel 2000 un complesso restauro. Nel 2013, è affidato fondazione Sant'Elia, che ha trasformato il palazzo in polo culturale ed espositivo, sede di splendide mostre
Alessio BrugnoliAlessio Brugnoli
10
Without a doubt the single biggest disappointment of our visit to Palermo. Not worth a cent unless you're REALLY into modern art...and even then you're pushing it. This'll put you out 5 Euros and even half the art gallery is closed to the public; absolutely criminal that they're continuing to charge money for entry as there's literally nothing to see in this place. Sant'Elia Palace is a beautifully designed, built and externally maintained piece of architecture in the heart of the city. Having survived heavy bombing during the Second World War, it's a miracle so much of it is left. I got great joy from looking at it *from outside*. What a pity it is, then, that once you get inside the photos and publicity on here are completely misleading and the entire building is in fact nothing but ugly white-washed plywood walls, locked doors, badly restored corridors and ultra modernist artwork hap-hazardly placed over original the most beautiful 18th century frescos and carved features. Simply put, if you're even the vaguest bit interested in history or architecture, please do yourself a favour and visit one of the countless FREE or cheaper palaces scattered around the city which are much more lovingly presented than this. Attached are photos of the very *best* parts of this palace..............yeah.
R & H VisualisationR & H Visualisation
00
Non avevo mai visitato Palazzo Sant’Elia in via Maqueda e sono stato lieto di colmare la lacuna in occasione della mostra I’m on fire! con i lavori che Mario Schifano presentò in una straordinaria prima al Palazzo delle Esposizioni a Roma nel 1990. Due anni dopo quelle stesse opere furono danneggiate da un incendio e vennero nuovamente esposte nel 2008. La ripresa di questa mostra palermitana - prorogata fino al 31 marzo 2022, affrettatevi! - offre lo spunto per una serie di riflessioni sul significato dell’arte contemporanea e la sua capacità di “fare storia” (ragionamento ben supportato dal materiale informativo molto completo che guida il percorso di visita). Non meno stimolante la piccola sala dedicata, nell’ammezzato della scalinata di accesso, alle Orestiadi teatrali gibellinesi. Tutto il Palazzo è splendido e in ideale stato di fruibilità (le scale le ho percorse a piedi ma immagino sia garantita l’accessibilità. È compreso un locale con bar ristorante molto elegante, che non ho avuto modo di provare.
Andrea LawendelAndrea Lawendel
10
La mostra sul liberty palermitano è stata molto interessante
TROZZULA ATROZZULA A
00
Un'immersione nella Palermo d'oro che fa venire i brividi. Mi è piaciuta molto
Tiziana ArenaTiziana Arena
00
Nearby Attractions Of Fondazione Sant'Elia
Palermo Cathedral
Quattro Canti
Norman Palace
Royal Palace and Palatine Chapel
Orto Botanico di Palermo
Fontana Pretoria
Giardino Garibaldi
Chiesa del Gesù di Casa Professa
Church of St. Mary of the Admiral
Lidl

Palermo Cathedral
4.7
(15.2K)Click for details

Quattro Canti
4.6
(10K)Click for details

Norman Palace
4.5
(9K)Click for details

Royal Palace and Palatine Chapel
4.7
(3.4K)Click for details
Nearby Restaurants Of Fondazione Sant'Elia
Taverna Dei Canti
Trattoria Al Ferro di Cavallo
FUD
Ciurma Palermo Maqueda
Ke Palle
Pizzeria Frida
Bisso Bistrot
BIGA Genio e Farina
Osteria Mangia e Bevi
Nni Franco U Vastiddaru

Taverna Dei Canti
4.5
(3.6K)$$
Click for details

Trattoria Al Ferro di Cavallo
4.0
(2.7K)$
Click for details

FUD
4.4
(2.3K)$$
Click for details

Ciurma Palermo Maqueda
4.3
(2.1K)$$
Click for details
Reviews
- Unable to get your location