San Pietro alla Carità
Description
Chiesa di San Pietro alla Carità is a Romanesque architecture Catholic Church of Tivoli, Lazio. The church is one of the oldest in Tivoli and its present appearance is due to 12th-century rebuilding and restoration in 1951 following the bombing suffered during World War II. Inside is a beautiful cosmatesque floor.
Ratings
Description
Chiesa di San Pietro alla Carità is a Romanesque architecture Catholic Church of Tivoli, Lazio. The church is one of the oldest in Tivoli and its present appearance is due to 12th-century rebuilding and restoration in 1951 following the bombing suffered during World War II. Inside is a beautiful cosmatesque floor.
Posts
La Chiesa di San Pietro alla Carità è tradizionalmente attribuita a San Simplicio Papa sebbene venga citata nel Liber Pontificalis come Chiesa di San Pietro Maggiore già al tempo di Leone III. Il Crocchiante nella sua “Istoria delle chiese di Tivoli” del 1726 afferma che la chiesa fu costruita sulle rovine di una preesistente villa romana : “gli avvanzi di essa villa si rimirano anche oggi sotto le case ivi continue … e in alcune case fatte demolire nel 1725 da Settimio Bulgarini vi si è ritrovato un bel pavimento fatto a musaico ben conservato” Lo stesso Crocchiante dice che “viene ella appellata presentemente la Madonna della Carità, perchè vi è una confraternita col suo Prefetto”. La chiesa, come oggi si presenta, è frutto di imponenti lavori di ristrutturazione, i più importanti dei quali sono quelli risalenti al XII secolo, cui si deve l'impostazione romanica dell'edificio, e quelli successivi al secondo conflitto mondiale che hanno eliminato tutte le strutture e ornamenti barocchi introdotti nel corso del '700. Caratteristico è il campanile a base quadrata, arricchito con finestre a tutto sesto e cornici nei due livelli superiori. La chiesa ha tre navate : nella porzione centrale si può ammirare un bellissimo pavimento cosmatesco. Sulle pareti si possono ammirare due affreschi risalenti al XII secolo : uno ritrae una scena di crocefissione e l'altro una scena della Immacolata assisa in trono con in braccio il Bambino e ai lati i Santi Pietro e Paolo. La curiosità : la Deposizione Lignea che è attualmente ospitata nella Cattedrale, era custodita, fino al 1641, all'interno della chiesa di San Pietro alla Carità. Alla Chiesa della Carità è dedicata una poesia del poeta dialettale Tito Silvani Quanno Simplicio fu elettu Papa s'arecordà che a Tivuli era natu, appena che fu capo dellu Statu 'na chiesa pè San Pietro fabbricà 'N consegna la pigghià la “Bona Morte” della manutenziò non fu parlatu, 'stu tempio cò lu tempu abbandonatu, quanno piovea, bisognea scappà Di Carlo, a tempu nostru, fu Priore, pè questula reddunà 'n po' de quadrini, d'aremettela a novu ci ebbe còre... Quistu bellu recordo, cò lla guera ci ha fattu aremanì, alli cittadini le mura ritte e lu tittu a tera!
CHIESA ORTODOSSA DI SAN PIETRO IN TIVOLI. E' uno dei templi cristiani più suggestivi. Secondo varie fonti San Pietro riuscì a entrare a Roma perché una nobildonna tiburtina gli ottenne un permesso per entrare nell'Urbe. Aveva conosciuto Pietro quando il marito era governatore a Antiochia di Siria. Secondo la tradizione qui San Pietro fondò la prima comunità. Le donne sempre decisive. Qui ho trovato ispirazione per elaborare due miei libri dedicati alle Apparizioni Mariane: 'Medjugorje, i Segreti rivelati - Guida ai Tempi Nuovi' e 'Medjugorje, la Via della Redenzione - Guida dentro e fuori di noi', disponibili in esclusiva su amazon. E durante il viaggio, mentre si avvicinava a Damasco, avvenne che, d'improvviso, sfolgorò intorno a lui una luce dal cielo e, caduto in terra, udì una voce che gli diceva: «Saulo, Saulo, perché mi perseguiti?» Egli domandò: «Chi sei, Signore?» E il Signore: «Io sono Gesù, che tu perseguiti. Àlzati, entra nella città e ti sarà detto ciò che devi fare».
Chiesa di riferimento e di aggregazione devozionale della comunità romena, che ne vuole salvaguardare l'integrità e farne un luogo di culto per chi professa la fede ortodossa. La pulizia e il decoro sono la prima cosa che ho notato visitando la chuesa il giorno in cui la comunità era impegnatissima a renderla fruibile a tutti. Addossate alle pareti, pronti per essere ivi affissi, sono i dipinti in stile neobizantino tipici di questa confessione religiosa. Splendido il campanile medioevale anch'esso oggetto in questi giorni di pulizia e nettatura interna. Va detto che, del campanile, solo la parte inferiore è rimasta originaria mentre gli altri due piani sono il risultato di una integrazione successiva. Splendida, nell'interno, la pavimentazione in stile cosmatesco e il soffitto a capriate in legno. Una ulteriore visita s'ha da fare.
Nonostante gli sperticati copia e incolla delle altre recensioni, quello che troverete in questa bella chiesa è il frutto del consistente recupero dovuto al restauro degli anni 50 dopo il pesante bombardamento subito. La facciata, con il campanile, accanto il vecchio ingresso a Villa d'Este restituisce una delle piazze più belle del borgo. Le tre navate conservano parte della struttura medievale e qualche accenno di affresco ma la gestione della comunità ortodossa rumena ne ha cambiato iconografia con l'apposizione di numerose effigie di santi in stile neobizantino. Attiva la raccolta di aiuti per la comunità straniera. Guardate le foto e i video che ho postato e le altre recensioni su Tivoli e su Roma e le sue meraviglie che ho fatto e se sono stato utile cliccate su utile.
La chiesa fu costruita nel V secolo su richiesta di papa Simplicio, originario di Tivoli, sui resti di una villa romana, appartenuta probabilmente a Quinto Cecilio Metello Pio Scipione Nasica, e intitolata all'Apostolo Pietro in virtù di una leggenda secondo cui la comunità cristiana fondata dall'apostolo si riuniva in questo luogo.La prima menzione del luogo si ha nella biografia di papa Leone III, nel Liber Pontificalis.
A due passi dall’ingresso di Villa D’este questa chiesa costruita sui resti di una villa romana. Bella anche la pavimentazione in marmo della navata principale. Da encomiare la presenza di candele in cera all’interno
Nearby Attractions Of San Pietro alla Carità
Villa d'Este
Villa Gregoriana
Viale delle Cento Fontane
Grande Cascata di Tivoli
Temple of the Sybil
Gregorian Bridge
Fontana dell'Ovato (o di Tivoli)
Tivoli Cathedral
Fontana dell'Organo
Scuderie Estensi

Villa d'Este

Villa Gregoriana

Viale delle Cento Fontane

Grande Cascata di Tivoli
Nearby Restaurants Of San Pietro alla Carità
Ristorante Sibilla
Il Ciocco
La Fornarina
Ristorante Alfredo alla scaletta
Trattoria da Gabriella
Pizzeria La Stazione a Tivoli (Rm)
Taverna di Dracula
L'Ape 50
Pippo a Tivoli
Taverna Quintilia

Ristorante Sibilla

Il Ciocco

La Fornarina

Ristorante Alfredo alla scaletta