Apostolic Palace
Apostolic Palace things to do, attractions, restaurants, events info and trip planning
Vatican CityApostolic Palace
Plan your stay
Posts
Il Palazzo Apostolico, in Vaticano, ha una superficie di 162.000 metri quadrati ed è un complesso di edifici realizzati tra il XII e il XIX secolo ... con più di 1.000 stanze. L'attuale Pontefice, Papa Francesco, risiede alla Domus Sanctae Marthae. A fianco del Palazzo, su Via Alessandrina, è l'ingresso Ufficiale dal 1663. Da qui si accede dal Portone in Bronzo. E' sorvegliato da un picchetto della Guardia Svizzera in alta uniforme. Papa Benedetto XVI ebbe, tra l'altro, a dire il 12 0ttobre 2007, al termine dei lavori di restauro: "La Casa del Papa è aperta a tutti". La Parte del Palazzo aperta al pubblico riguarda essenzialmente gli Appartamenti di Alessandro VI Borgia (1492-1503) e di Giulio II della Rovere (1503-1510. Per poter accedere agli appartamenti di Giulio II si transita per la Sala Sobieski, dedicata, appunto al Re di Polonia, Sobieski III. Segue la Sala dell'Immacolata. La Sala fu realizzata dopo la "Proclamazione del dogma dell'Immacolata Concezione" per volere di Papa Pio IX nel 1854 ... l'8 dicembre. Da qui si accede alle Stanze di Raffaello. Sono quattro e furono affrescate da Raffaello e bottega tra il 1508 e il 1524. In questo momento, a causa dei restauri nella Sala di Costantino, il percorso è "obbligato". Si inizia con la Stanza dell'Incendio di Borgo. Al tempo di Giulio II fu utilizzata per le riunioni del più alto tribunale della Santa Sede, presieduto dal Pontefice. La volta fu dipinta dal Perugino nel 1508. In seguito Leone X la destinò a Sala da Pranzo e affidò gli affreschi delle pareti a Raffaello con tema Storie di Vita di Leone III e Leone IV. Quali: Incoronazione di Carlo Magno; Giuramento di Leone III; Incendio di Borgo e Battaglia di Ostia. Segue la Stanza di Eliodoro. Era la stanza delle Udienze Private e gli affreschi mirano, tramite Storie dell'Antico Testamento ma anche del Medioevo, ad un messaggio politico ... mirante a liberare l'Italia dalla truppe francesi. Quattro i temi: Messa di Bolsena; Liberazione di San Pietro; Incontro di Leone Magno con Attila e Cacciata di Eliodoro dal Tempio. Segue la Sala di Costantino, in parziale restauro, come detto. Era il Salone dei Ricevimenti e Cerimonie Ufficiali. Fu dipinta dagli allievi di Raffaello su disegni del Maestro, nel mentre deceduto, con scene di vita di Costantino quali: Visione della Croce; Battaglia di Ponte Milvio; Battesimo di Costantino e Donazione di Roma. Nella volta il Trionfo della religione Cristiana di Tommaso Laureti. L'ultima ... la Stanza della Segnatura, quella dagli affreschi più belli, per mano di Raffaello. Nacque, sotto Giulio II, come biblioteca e studio privato ma in seguito destinata all'alto tribunale della Santa Sede. Gli affreschi sono del periodo di Giulio II e rispecchiano la funzione precedente e a questa si legano. Il tema fu stabilito da un teologo con le tre massime espressioni dell'animo umano: il Vero; il Bene e il Bello. Il Vero, la fede, è illustrata dalla Disputa del SS. Sacramento (teologia) e dal razionale Scuola di Atene (filosofia). il Bene è espresso dalle Virtù Cardinali; Teologali e dalla Legge. Il Bello è nel Parnasso, con Apollo e le Muse. Con Leone X la Stanza fu adibita a Studiolo e Stanza della Musica. Si procede e s'incontra la Cappella di Urbano VIII. Si affaccia sul Cortile di Sisto V. Nel 1635 Pietro da Cortona realizzò gli stucchi dorati e gli affreschi. Sull'Altare un dipinto di Giovanni F. Romanelli, la Natività di Cristo. Gli affreschi del soffitto, con la Vergine Maria, sono di Agostino Ciampelli. Da qui si giunge alla Torre Borgia e all'Appartamento di Alessandro VI ... decorato da Pinturicchio e bottega tra il 1492 e il 1494. In Ordine. La Sala delle Sibille e dei Profeti, in stile medievale. La Sala del Credo (gli Apostoli che lasciano Gerusalemme per diffondere il verbo). La Sala delle Arti Liberali, forse adibita a studio di Alessandro VI. La Sala dei Santi con storie di 7 Santi. La Sala dei Misteri della Fede, legata agli eventi prodigiosi di vita sia della Madonna che di Cristo. Gli spazi oggi fanno parte del Museo d'Arte Religiosa Contemporanea.
Michele De GruttolaMichele De Gruttola
00
The Apostolic Palace (Latin: Palatium Apostolicum; Italian: Palazzo Apostolico) is the official residence of the pope, the head of the Catholic Church, located in Vatican City. It is also known as the Papal Palace, the Palace of the Vatican and the Vatican Palace. The Vatican itself refers to the building as the Palace of Sixtus V, in honor of Pope Sixtus V, who built most of the present form of the palace. The building contains the papal apartments, various offices of the Catholic Church and the Holy See, private and public chapels, Vatican Museums, and the Vatican Library, including the Sistine Chapel, Raphael Rooms, and Borgia Apartment. The modern tourist can see these last and other parts of the palace, but other parts, such as the Sala Regia (Regal Room) and Cappella Paolina, had long been closed to tourists, though the Sala Regia allowed occasional tourism by 2019. The Scala Regia (Regal Staircase) can be viewed from one end and used to enter the Sala Regia. The Cappella Paolina remains closed to tourists.
Ghasem AloostanyGhasem Aloostany
00
Il Palazzo Apostolico si erge maestoso nella Città del Vaticano, un'area extraterritoriale incastonata nel cuore di Roma. Nel corso dei secoli, questo imponente edificio ha subito numerose trasformazioni, con una marcata accelerazione a partire dal Basso Medioevo, precisamente dal XII secolo, quando fu destinato in modo permanente a ospitare i pontefici. La fervente attività creativa ha raggiunto il suo apice a partire dal XV secolo con papa Niccolò V e i suoi successori, protratta fino al XIX secolo. A testimonianza della sua straordinaria bellezza e complessità architettonica, basti citare che nel tempo vi hanno lavorato decine di architetti e artisti di spicco, tra cui Donato Bramante, Raffaello Sanzio, Michelangelo Buonarroti, Antonio da Sangallo il Giovane e Gianlorenzo Bernini, solo per citarne alcuni. Tra le meraviglie custodite all'interno del palazzo, spicca la Cappella Sistina, dove Michelangelo dipinse il celebre “Giudizio Universale” (1536 – 1541). Sono degne di nota anche la Cappella Paolina e la Cappella Niccolina. Di particolare rilevanza sono due antichi appartamenti pontifici: L'Appartamento dei Borgia, un insieme di locali che deve il suo nome al committente, papa Alessandro VI (della famiglia Borgia, pontificato 1492-1503). Alla decorazione partecipò il grande pittore umbro Pinturicchio, che impreziosì le volte con le sue magnifiche opere. L'appartamento commissionato da papa Giulio II, uno dei luoghi più significativi del Rinascimento italiano, grazie agli affreschi di straordinario valore artistico noti come le "Stanze di Raffaello". Il nome deriva dal fatto che furono decorate tra il 1508 e il 1524 dal maestro Raffaello (1483-1520) e dai suoi collaboratori, considerando che il grande artista morì nel 1520. Spettacolare è il portone di bronzo, che dal 1663 funge da ingresso principale, vigilato costantemente da due alabardieri della iconica Guardia Svizzera. Le sue dimensioni sono imponenti: 7,50 metri di altezza, 4 metri di larghezza, per un peso di 55 quintali. Si trova alla fine del lato destro del colonnato, nei pressi della Basilica di San Pietro. Oltre il portone, si intravede una meravigliosa scalinata, preceduta da un arco di trionfo e affiancata da alte colonne con capitelli, che conduce al Cortile di San Damaso, un luogo di particolare importanza poiché è qui che vengono accolti i Capi di Stato e altre figure istituzionali, ricevuti in udienza privata dal papa. Molte altre sale di rappresentanza sono presenti all'interno del palazzo, ma per descriverle tutte sarebbe necessario un intero volume, non una semplice recensione. Si può affermare con sicurezza che il Palazzo Apostolico è uno dei più grandi e importanti edifici del mondo, per la sua rilevanza storica, artistica e culturale. Se avete apprezzato questa lettura, vi invito a scoprire le altre mie recensioni.
Stefano ManzoStefano Manzo
00
The Pope occasionally waves from the window of his private residence, which is part of the Apostolic Palace in Vatican City. This act is often spontaneous and less formal than the Urbi et Orbi blessing from the balcony of St. Peter's Basilica. The private residence of the Pope includes several rooms and living quarters within the Apostolic Palace, including windows overlooking St. Peter's Square. When the Pope appears at one of these windows and waves to the crowds gathered below, it is usually a moment of connection and interaction with the visitors in St. Peter's Square. These informal appearances can happen on various occasions, such as Sundays when the Pope may deliver a brief address or offer a blessing, or during special events or celebrations. The Pope might also appear at the window to greet pilgrims, acknowledge significant moments, or simply to show his appreciation for those who have gathered to see him.
Y. T. Nixon TanY. T. Nixon Tan
00
Visitable y muy concurrido lugar turístico, obligatorio en un viaje a Roma. Aquí podréis ver muchísimas obras de arte y la gran opulencia de la Iglesia acaparada durante años. Recomiendo que compréis la entrada SIN COLAS o PREFERENTE, para evitar las colas. La Ciudad del Vaticano,78 oficialmente Estado de la Ciudad del Vaticano1 (en latín, Status Civitatis Vaticanæ; en italiano, Stato della Città del Vaticano), o simplemente el Vaticano, es un Estado soberano sin salida al mar, cuyo territorio es un enclave dentro de la ciudad de Roma, en Italia. Es uno de los seis microestados europeos, y también es el estado soberano más pequeño del mundo en extensión y población. Su forma de gobierno, de acuerdo con la clasificación internacional, es la de una teocracia organizada como una monarquía absoluta. La Ciudad del Vaticano tiene una extensión de 0,44 km² (44 hectáreas) y una población de aproximadamente 800 habitantes, por lo que resulta un híbrido de ciudad elevada al rango de Estado independiente, siendo además el Estado más pequeño del mundo. Es tan pequeño que solo la basílica de San Pedro es un 7 % de su superficie; la basílica y la plaza de San Pedro ocupan un 20 % del territorio, lo que lo convierte en el territorio independiente más urbanizado del mundo. La Ciudad del Vaticano comenzó su existencia como Estado independiente en 1929 tras la firma de los Pactos de Letrán celebrados entre la Santa Sede y el entonces Reino de Italia, que en 1870 había conquistado los Estados Pontificios. La Ciudad del Vaticano alberga la Santa Sede, máxima institución de la Iglesia católica. Aunque los dos nombres, «Ciudad del Vaticano» y «Santa Sede», se utilizan a menudo como si fueran equivalentes, el primero se refiere a la ciudad y a su territorio, mientras que el segundo se refiere a la institución que dirige la Iglesia y que tiene personalidad jurídica propia como sujeto de Derecho internacional. En rigor, es la Santa Sede y no el Estado del Vaticano la que mantiene relaciones diplomáticas con los demás países del mundo. Por otro lado, el Vaticano es quien da el soporte temporal y soberano (sustrato territorial) para la actividad de la Santa Sede. La máxima autoridad del Vaticano y jefe de Estado del mismo es el papa de la Iglesia católica, por lo que puede considerarse la única teocracia y la última monarquía absoluta de Europa. El sumo pontífice delega las funciones de gobierno en el secretario de Estado. El conjunto arquitectónico e histórico-artístico que conforma la Ciudad del Vaticano fue declarado Patrimonio de la Humanidad por la Unesco en 1984. Más en Wikipedia..
Angel Aroca EAngel Aroca E
00
The view of the Apostolic Palace in the Vatican is a sight to behold for history enthusiasts and art lovers alike. The iconic palace, situated within the Vatican City, exudes grandeur through its exquisite architecture and captivating surroundings. As one gazes upon the palace from afar, the ornate details of its Renaissance design catch the eye, serving as a testament to the opulence and power associated with the Vatican. Additionally, the panoramic view encompasses the lush Vatican Gardens, leading the beholder into a state of tranquility amidst the bustling city. With its rich historical significance and breathtaking beauty, the view of the Apostolic Palace offers an awe-inspiring experience that speaks to the enduring legacy of the Vatican and its role in the world.
Mohamed HemdoMohamed Hemdo
00
Nearby Attractions Of Apostolic Palace
Vatican Museums
St. Peter's Basilica
Castel Sant'Angelo
Sistine Chapel
Saint Peter's Square
Parco della Mole Adriana
St. Angelo Bridge
St. Peter Square Obelisk
Museum Leonardo Da Vinci Experience
Ponte Vittorio Emanuele II

Vatican Museums
4.6
(58.3K)Click for details

St. Peter's Basilica
4.8
(49.9K)Click for details

Castel Sant'Angelo
4.7
(32.5K)Click for details

Sistine Chapel
4.7
(28.3K)Click for details
Nearby Restaurants Of Apostolic Palace
Ristorante Pizzeria Castello
Bonci Pizzarium
Caffè Delle Commari
Ristorante dei Musei
La Soffitta Renovatio
L'Isola della Pizza
La Fraschetta di Castel Sant’Angelo
Borghiciana Pastificio Artigianale
Restaurant "La Vittoria"
Osteria Ragno d'oro

Ristorante Pizzeria Castello
4.7
(5.7K)Click for details

Bonci Pizzarium
4.1
(5.2K)Click for details

Caffè Delle Commari
4.8
(3.6K)Click for details

Ristorante dei Musei
4.6
(2.7K)Click for details
Basic Info
Address
00120 Vatican City
Map
Phone
+39 06 6988 3860
Call
Reviews
Overview
4.6
(531 reviews)
Ratings & Description
cultural
accessibility
Description
The Apostolic Palace is the official residence of the Pope, the head of the Catholic Church, located in Vatican City. It is also known as the Papal Palace, the Palace of the Vatican and the Vatican Palace.
attractions: Vatican Museums, St. Peter's Basilica, Castel Sant'Angelo, Sistine Chapel, Saint Peter's Square, Parco della Mole Adriana, St. Angelo Bridge, St. Peter Square Obelisk, Museum Leonardo Da Vinci Experience, Ponte Vittorio Emanuele II, restaurants: Ristorante Pizzeria Castello, Bonci Pizzarium, Caffè Delle Commari, Ristorante dei Musei, La Soffitta Renovatio, L'Isola della Pizza, La Fraschetta di Castel Sant’Angelo, Borghiciana Pastificio Artigianale, Restaurant "La Vittoria", Osteria Ragno d'oro
