University History Museum
University History Museum things to do, attractions, restaurants, events info and trip planning
Plan your stay
Posts
Il Museo si trova all'interno del palazzo centrale universitario, affacciato sul cortile dei caduti, l'antico cortile medico dell'Università.Il Museo fu ufficialmente inaugurato nel 1936 e la sua origine si lega alla Prima esposizione nazionale di storia della scienza, che si tenne a Firenze nel 1929. Anche l'Università di Pavia aveva partecipato alla Mostra, inviando alcuni pezzi, a testimonianza della lunga storia dell'Ateneo pavese e dell'attività di scienziati che vi operarono attraverso i secoli. Alla conclusione dell'esposizione i cimeli tornarono a Pavia e cominciò a farsi strada l'idea di allestire un'esposizione permanente all'interno dell'antico palazzo universitario. Pochi anni più tardi, nel 1932 si tenne una mostra, curata dall'anatomico Antonio Pensa, per ricordare Antonio Scarpa, fondatore della Scuola anatomica pavese, nel primo centenario della sua morte. Poco dopo il Rettore, prof. Ottorino Rossi, affidò al prof. Guido Sala (primo direttore del Museo) e al prof. Antonio Pensa (preside della Facoltà medica) il compito di realizzare il Museo. A quell'epoca il Museo accoglieva scritti autografi, opere a stampa e preparazioni anatomiche dello stesso Scarpa e di alcuni dei suoi successori, come Giacomo Rezia e Bartolomeo Panizza. Il materiale anatomico divenne il primo nucleo dell'attuale allestimento museale. Nel 1938 la direzione del Museo venne affidata al prof. Pensa, che lo diresse fino alla sua morte. Sotto la guida di Pensa, negli anni cinquanta, grazie al sostegno del Rettore Plinio Fraccaro, furono ampliati gli spazi espositivi ed arricchite le collezioni conservate ed alla sezione di Medicina fu aggiunta la sezione di Fisica, intitolata ad Alessandro Volta, consentendo così al Museo di raggiungere nel 1961 l'apice della sua espansione, pur necessitando di nuovi spazi.Alla morte di Pensa, nel 1970, subentrò nella direzione del Museo il prof. Bruno Zanobio, docente di storia della medicina nell'Ateneo pavese, che fin dagli anni cinquanta aveva collaborato alle attività museali. Rettore il prof. Alberto Gigli Berzolari, Zanobio si occupò della risistemazione dei locali e del riordino e catalogazione critica delle raccolte, contribuendo a trasformare il Museo in ambiente di studio, di ricerca e di insegnamento, pur di fronte ad una riduzione degli spazi a causa di esigenze organizzative dell'Ateneo. Nel 1983 furono completati i lavori riorganizzativi degli spazi espositivi, con il restauro delle scaffalature settecentesche originali e la distribuzione delle raccolte nelle tre sale dedicate alla medicina e nelle due sale dedicate alla fisica.Antichi strumenti per lo studio della Fisica (XVIII- XIX secolo). Negli anni Novanta del XX secolo tutta la collezione di fisica è stata oggetto di un accurato lavoro di identificazione e restauro. Oggi il Museo per la Storia dell'Università, parte del Sistema Museale di Ateneo, contiene preparati anatomici, cimeli medico-biologici, strumenti di fisica e chirurgici,documenti relativi alla storia dell'Ateneo, costituendo - come disse Luigi Belloni - "uno dei sacrari più suggestivi della cultura Europea". Il Museo conserva anche un archivio che copre un arco cronologico che va dalla fine del XIV al XX secolo. La documentazione, particolarmente interessante per quanto riguarda la storia della medicina, costituisce una importante integrazione di quanto conservato all'Archivio di Stato di Pavia (antico archivio dell'Università) e all'Archivio storico dell'Università.
TheMax1075TheMax1075
40
Essendo under 26 ho pagato il biglietto ridotto a 3€, ma per chi studia a Pavia è gratis. Molto interessante, consiglio l'audio guida che è molto chiara e dettagliata. L'unica pecca è che apre alle due di pomeriggio e chiude alle cinque, qui di consiglio di entrare subito per le due altrimenti con la guida non riuscire a vedere tutto :/
Venanzia De PaoliVenanzia De Paoli
10
La storia di Pavia e quella della sua Università sono strettamente legate: una visita a questo bel museo aiuta a comprenderlo meglio. Grazie a Valentina Cani per averci accompagnati in un tour sintetico, ma molto efficace.
Luca AmodeoLuca Amodeo
00
Museo interessante sulla storia della università di Pavia, con speciale riferimento all'anatomia e alla fisica. Ricco di reperti, andrebbe migliorato nella leggibilità di molte delle sue targhette
Iacopo MezzanoIacopo Mezzano
00
Piccolo museo molto tranquillo all'interno dell'università di Pavia. Una parte è dedicata alla medicina ed una la fisica: personalmente ho trovato la prima molto più interessante.
Mattia ViganòMattia Viganò
10
Un tuffo nel passato magistralmente raccontato dalle guide preparatissime. Ambienti ricchi di storia con collezioni ottimamente conservate. Da scoprire.
Michele _72Michele _72
20
Nearby Attractions Of University History Museum
Ponte Coperto
Visconti Castle - Civic Museums
Cathedral of Pavia
Statue of Minerva
La Romana
S. Michele Maggiore Church
Santa Maria del Carmine
Basilica di San Teodoro
Botanical Garden of the University of Pavia
Kosmos Museo di Storia naturale di Pavia

Ponte Coperto
4.5
(5K)Click for details

Visconti Castle - Civic Museums
4.3
(3K)Click for details

Cathedral of Pavia
4.5
(2.1K)Click for details

Statue of Minerva
4.3
(1.4K)Click for details
Nearby Restaurants Of University History Museum
Tigella Bella
Hayashi Restaurant
Pizzeria da Giulio
Verdesalvia
Ristorante Pizzeria Amalfitana
Osteria della Madonna da Peo
La Nuova Mergellina
al VITA Restaurant & Cafè
Osteria della Malora
Ristorante Diablo Steak House

Tigella Bella
4.3
(901)Click for details

Hayashi Restaurant
4.3
(880)Click for details

Pizzeria da Giulio
4.0
(929)Click for details

Verdesalvia
4.2
(763)Click for details
Basic Info
Address
S.da Nuova, 65, 27100 Pavia PV, Italy
Map
Phone
+39 0382 984659
Call
Website
museoperlastoria.unipv.it
Visit
Reviews
Overview
4.7
(79 reviews)
Ratings & Description
attractions: Ponte Coperto, Visconti Castle - Civic Museums, Cathedral of Pavia, Statue of Minerva, La Romana, S. Michele Maggiore Church, Santa Maria del Carmine, Basilica di San Teodoro, Botanical Garden of the University of Pavia, Kosmos Museo di Storia naturale di Pavia, restaurants: Tigella Bella, Hayashi Restaurant, Pizzeria da Giulio, Verdesalvia, Ristorante Pizzeria Amalfitana, Osteria della Madonna da Peo, La Nuova Mergellina, al VITA Restaurant & Cafè, Osteria della Malora, Ristorante Diablo Steak House
