Cathedral of Pavia
Cathedral of Pavia things to do, attractions, restaurants, events info and trip planning
Plan your stay
Posts
Stato di conservazione: in fase di ristrutturazione Note storico-artistiche da decreto vincolo: “fu edificato sull’area di due cattedrali medievali dove si collocò la prima pietra il 29 giugno 1488. Venne costruito sotto la direzione di Bramante Urbino, che si avvalse della collaborazione di altri architetti del secolo. All’interno, da una pianta ottagonale si erge l’arditissima cupola che è la terza d’Italia. L’interno rivestito in marmo di Ornavasso, Angera e Carrara, racchiude alcune opere d’arte di rilevante interesse.” La cattedrale, la cui costruzione è in alcuni particolari (rivestimenti marmorei) tuttora non completata, sebbene l'inizio dei lavori risalga al XV secolo sorge sul sito delle due preesistenti cattedrali romaniche (Santo Stefano e Santa Maria del Popolo). La cattedrale contiene le spoglie di San Siro, il primo vescovo di Pavia (III-IV secolo). A fianco del Duomo era situata la Torre Civica, di cui si ha menzione fin dal 1330, ulteriormente innalzata nel 1583 da Pellegrino Tibaldi e crollata il 17 marzo 1989. La costruzione della cattedrale iniziò nel 1488 sotto la direzione dell'architetto Cristoforo Rocchi, ben presto sostituito da Giovanni Antonio Amadeo e da Gian Giacomo Dolcebuono. Il progetto originale, con tre navate nell'asse longitudinale e nel transetto, affiancate da nicchie semicircolari e grande cupola centrale raccordata mediante nicchioni triangolari, riflette anche l'influenza decisiva del Bramante, per il quale la cattedrale pavese costituì in pratica una prova generale per la nuova Basilica di San Pietro a Roma. Anche Leonardo da Vinci, in visita a Pavia durante le prime fasi dei lavori, diede il proprio contributo progettuale, pare per quanto riguarda la tecnica di fondazione. Parte dell'altare risale al 1521, di Gianpietrino Rizzi, allievo di Leonardo; un'altra parte si deve invece a Bernardino Gatti (1531). Il cantiere della cattedrale proseguì attraverso i secoli con alterne fortune, e se già nel XVII secolo la parte corrispondente al presbiterio fu completata, si deve al secolo successivo l'innalzamento del tamburo della cupola, e solo alla fine del 1800 la cupola stessa e la facciata furono completate (rispettivamente nel 1885 e nel 1898), sempre rispettando il progetto originale. Negli anni '30 del XX secolo la costruzione fu ulteriormente completata con l'edificazione dei due bracci del transetto, realizzati secondo i disegni originali cinquecenteschi ma utilizzando una struttura portante in cemento armato, realizzata in modo tale da non alterare le linee architettoniche interne. Tale tecnica costruttiva fu necessaria sia per motivi statici, sia perché era l'unica che garantisse la possibilità di salvaguardare gli avanzi sotterranei dell'antica cattedrale medievale di Santa Maria del Popolo. I due nuovi bracci attendono ancora parte del rivestimento marmoreo interno. La lunghissima vicenda costruttiva della Cattedrale di Pavia, sviluppatasi in un arco di oltre quattro secoli, costituisce un raro esempio di aderenza al progetto originale concepito tanto tempo addietro e di volontà nel completarlo come era stato definito dall'Amadeo. Il monumento è un edificio di notevoli dimensioni. La pianta è a croce greca, con tre navate affiancate da cappelle semicircolari. Pertanto la chiesa presenta un'identica misura di lunghezza e di larghezza al transetto, pari a 84 metri circa. La navata centrale, di dimensioni doppie delle laterali e percorsa da due gallerie praticabili, è alta circa 30 metri. Con tali dimensioni, la Cattedrale di Pavia è tra i più imponenti templi a pianta centrale del nord Italia. La cupola centrale, a pianta ottagonale, con un'altezza di 97 metri, una luce di 34 ed un peso nell'ordine delle 20 mila tonnellate, è la quarta in Italia per dimensioni, sorpassata soltanto dalla basilica di San Pietro, dalla cupola del Pantheon di Roma (più bassa, ma con una luce di ben 43 metri) e dalla cattedrale di Firenze. Catalogo dei Beni Vincolati del Comune di Pavia al N. 027.
Pantera RosaPantera Rosa
20
Il Duomo è la più imponente chiesa di Pavia. La cattedrale, la cui costruzione è in alcuni particolari (rivestimenti marmorei) tuttora non completata, sebbene l'inizio dei lavori risalga al XV secolo sorge sul sito delle due preesistenti cattedrali romaniche (Santo Stefano e Santa Maria del Popolo). La cattedrale contiene le spoglie di San Siro, il primo vescovo di Pavia (III-IV secolo). A fianco del Duomo era situata la Torre Civica, di cui si ha menzione fin dal 1330, ulteriormente innalzata nel 1583 da Pellegrino Tibaldi e crollata il 17 marzo 1989. La costruzione della cattedrale iniziò nel 1488 sotto la direzione dell'architetto Cristoforo Rocchi, ben presto sostituito da Giovanni Antonio Amadeo e da Gian Giacomo Dolcebuono. Il progetto originale, con tre navate nell'asse longitudinale e nel transetto, affiancate da nicchie semicircolari e grande cupola centrale raccordata mediante nicchioni triangolari, riflette anche l'influenza decisiva del Bramante, per il quale la cattedrale pavese costituì in pratica una prova generale per la nuova Basilica di San Pietro a Roma. Anche Leonardo da Vinci, in visita a Pavia durante le prime fasi dei lavori, diede il proprio contributo progettuale, pare per quanto riguarda la tecnica di fondazione. Parte dell'altare risale al 1521, di Gianpietrino Rizzi, allievo di Leonardo; un'altra parte si deve invece a Bernardino Gatti (1531). Il cantiere della cattedrale proseguì attraverso i secoli con alterne fortune, e se già nel XVII secolo la parte corrispondente al presbiterio fu completata, si deve al secolo successivo l'innalzamento del tamburo della cupola, e solo alla fine del 1800 la cupola stessa e la facciata furono completate (rispettivamente nel 1885 e nel 1898), sempre rispettando il progetto originale. Negli anni '30 del XX secolo la costruzione fu ulteriormente completata con l'edificazione dei due bracci del transetto, realizzati secondo i disegni originali cinquecenteschi ma utilizzando una struttura portante in cemento armato, realizzata in modo tale da non alterare le linee architettoniche interne. Tale tecnica costruttiva fu necessaria sia per motivi statici, sia perché era l'unica che garantisse la possibilità di salvaguardare gli avanzi sotterranei dell'antica cattedrale medievale di Santa Maria del Popolo. I due nuovi bracci attendono ancora parte del rivestimento marmoreo interno. La lunghissima vicenda costruttiva della Cattedrale di Pavia, sviluppatasi in un arco di oltre quattro secoli, costituisce un raro esempio di aderenza al progetto originale concepito tanto tempo addietro e di volontà nel completarlo come era stato definito dall'Amadeo. Il monumento è un edificio di notevoli dimensioni. La pianta è a croce greca, con tre navate affiancate da cappelle semicircolari. Pertanto la chiesa presenta un'identica misura di lunghezza e di larghezza al transetto, pari a 84 metri circa. La navata centrale, di dimensioni doppie delle laterali e percorsa da due gallerie praticabili, è alta circa 30 metri. Con tali dimensioni, la Cattedrale di Pavia è tra i più imponenti templi a pianta centrale del nord Italia. La cupola centrale, a pianta ottagonale, con un'altezza di 97 metri, una luce di 34 ed un peso nell'ordine delle 20 mila tonnellate, è la quarta in Italia per dimensioni, sorpassata soltanto dalla basilica di San Pietro, dalla cupola del Pantheon di Roma (più bassa, ma con una luce di ben 43 metri) e dalla cattedrale di Firenze. Al suo interno sono custodite le spoglie e relique di molti Santi e Beati, in particolare, San Siro, primo vescovo della città, Sant'Alessandro Sauli, San Damiano da Pavia Vescovo, San Rodobaldo Vescovo di Pavia.
CristianCristian
40
…a Pavia!!…ho visto questo meraviglioso Duomo!!…che è tra i più imponenti edifici religiosi del nord Italia!!…dedicato ai Santi Stefano e Santa Maria Assunta!!…architettura fantastica!!…si dice che la cupola è alta ben 97 metri!!…e è la quarta in Italia…per altezza e dimensione!!…la costruzione andò avanti per vari secoli!!…e si dice che attualmente non è ancora completata del tutto!!…fu costruita su una precedente struttura!!…infatti i resti sono ancora visibili nella cripta!!…alla progettazione della Cattedrale si dice che ha dato qualche contributo anche Leonardo Da Vinci!!l…l’interno si presenta a tre grandi navate!!…con tantissime cappelle laterali!!…e delle enormi e alte colonne!!…qui in Duomo si possono ammirare tante opere importanti!!…e ci sono conservate anche numerose reliquie!!…e precisamente nella cripta!!…le spoglie di San Siro…primo vescovo e patrono di Pavia!!…non ci sono parole per descrivere questo bellissimo Duomo di Pavia!!…è solamente da vedere!!…
Tiziana BotteriTiziana Botteri
00
Stupenda ed imponente soprattutto al suo interno, non so se sia stata restaurata di recente ma all'interno c'è una tale luminosità da rimanere abbagliati. Il Duomo di Pavia, intitolato a Santo Stefano protomartire e Santa Maria Assunta è la più imponente chiesa di Pavia e un importante edificio rinascimentale, sintesi di pianta centrale e longitudinale che anticipa le ricerche tipologiche intorno alla basilica di San Pietro a Roma. Possiede una grandiosa cupola ottagonale in muratura, tra le più grandi d'Italia per altezza e ampiezza; considerando anche la lanterna, è la quinta più alta dopo la Mole Antonelliana di Torino, San Gaudenzio a Novara, Santa Maria del Fiore a Firenze e il Duomo di Milano, la sesta se si considera San Pietro in Vaticano.
05/05/2010 16/05/2010 22/05/201005/05/2010 16/05/2010 22/05/2010
30
Such a big Duomo for such a relatively small city. In front of the church there is a horse’s statue with a warrior on it. There’s a competition in the town between graduates of 5 different schools, and the winner gets to paint the balls of the house!
iliya pezeshkiiliya pezeshki
00
intitolato a santo Stefano protomartire santa Maria assunta è la più imponente chiesa di Pavia e un importante edificio rinascimentale, sintesi di pianta centrale e longitudinale che anticipa le ricerche tipologiche intorno alla basilica di San Pietro a roma. Possiede una grandiosa cupola ottagonale in muratura, tra le più grandi d'italuaper altezza e ampiezza; considerando anche la lanterna, è la quinta più alta dopo la mole Antonelliana , san Gaudenzio a novara, santa maria del fiore a Firenze e il duomo di Milano, la sesta se si considera san pietro in Vaticano.
Giuseppe StabileGiuseppe Stabile
10
Nearby Attractions Of Cathedral of Pavia
Ponte Coperto
Visconti Castle - Civic Museums
Statue of Minerva
La Romana
S. Michele Maggiore Church
Santa Maria del Carmine
Basilica di San Teodoro
Botanical Garden of the University of Pavia
Kosmos Museo di Storia naturale di Pavia
Cupola Arnaboldi

Ponte Coperto
4.5
(4.8K)Click for details

Visconti Castle - Civic Museums
4.3
(3K)Click for details

Statue of Minerva
4.3
(1.4K)Click for details

La Romana
4.5
(1K)Click for details
Nearby Restaurants Of Cathedral of Pavia
Tigella Bella
Da Giulio
Verdesalvia
Antica Trattoria Ferrari
Ristorante Pizzeria Amalfitana
Osteria della Madonna da Peo
La Nuova Mergellina
al VITA Restaurant & Cafè
Osteria della Malora
Ristorante Diablo Steak House

Tigella Bella
4.3
(850)Click for details

Da Giulio
4.0
(885)Click for details

Verdesalvia
4.2
(740)Click for details

Antica Trattoria Ferrari
4.3
(687)$$
Click for details
Basic Info
Address
Piazza del Duomo, 27100 Pavia PV, Italy
Map
Phone
+39 0382 24251
Call
Reviews
Overview
4.5
(2.2K reviews)
Ratings & Description
cultural
accessibility
Description
Pavia Cathedral is a church in Pavia, Italy, the largest in the city and seat of the Diocese of Pavia. The construction was begun in the 15th century on the site of two pre-existing Romanesque, "twin" cathedrals.
attractions: Ponte Coperto, Visconti Castle - Civic Museums, Statue of Minerva, La Romana, S. Michele Maggiore Church, Santa Maria del Carmine, Basilica di San Teodoro, Botanical Garden of the University of Pavia, Kosmos Museo di Storia naturale di Pavia, Cupola Arnaboldi, restaurants: Tigella Bella, Da Giulio, Verdesalvia, Antica Trattoria Ferrari, Ristorante Pizzeria Amalfitana, Osteria della Madonna da Peo, La Nuova Mergellina, al VITA Restaurant & Cafè, Osteria della Malora, Ristorante Diablo Steak House

- Unable to get your location