Quirinal Palace
Quirinal Palace things to do, attractions, restaurants, events info and trip planning
Description
cultural
accessibility
The Quirinal Palace is a historic building in Rome, Italy, one of the three current official residences of the President of the Italian Republic, together with Villa Rosebery in Naples and the Tenuta di Castelporziano, an estate on the outskirts of Rome, some 25 km from the centre of the city.
attractions: Trevi Fountain, Pantheon, Piazza di Spagna, Roman Forum, Spanish Steps, Monument to Victor Emmanuel II, Piazza Venezia, Basilica Papale di Santa Maria Maggiore, Largo di Torre Argentina, Piazza Barberini, restaurants: Hard Rock Cafe Rome, Ristorante la Nuova Piazzetta, Achille Al Pantheon di Habana, Sant' Eustachio Caffè, La Base Ristorante, L'Antica Birreria Peroni, Scholars Lounge Irish Pub, Pane e Salame, La locanda del tempio, Gandhi 2 Indian Restaurant
Ratings
Description
The Quirinal Palace is a historic building in Rome, Italy, one of the three current official residences of the President of the Italian Republic, together with Villa Rosebery in Naples and the Tenuta di Castelporziano, an estate on the outskirts of Rome, some 25 km from the centre of the city.
Posts
The Palazzo del Quirinale, one of Italy’s most significant landmarks, stands atop the Quirinal Hill, the highest of Rome’s seven hills. Built in 1583 under the commission of Pope Gregory XIII, it was originally designed as a summer residence for the papacy. The Quirinale Hill was chosen not only for its elevated and breezy location but also for its historical significance, as it was a site of ancient Roman temples and mythology. Architect Ottaviano Mascherino designed the original structure, which was expanded over the centuries by architects such as Carlo Maderno and Gian Lorenzo Bernini, giving the palace its monumental grandeur. The 110,500 square-meter building is one of the largest palaces in the world and a testament to Renaissance and Baroque architectural ingenuity. During its early history, the Palazzo served as a papal residence for 30 popes, marking it as a focal point of religious and political power in Rome. However, its role shifted dramatically in 1870 when the Kingdom of Italy annexed the Papal States. Following this, it became the residence of the Kings of Italy during the monarchy. Victor Emmanuel II, the first king of a unified Italy, chose the Quirinale for its strategic position and symbolic weight as a unifying space. The palace’s transformation from papal to royal residence was emblematic of Italy’s tumultuous journey toward national unity. Interestingly, the palace also bears scars of history; Napoleon had plans to use it as an imperial palace, but his ambitions were thwarted by his downfall. The Quirinale’s transition to a presidential residence came after Italy became a republic in 1946. Since then, it has been the official residence of the President of the Italian Republic, serving as a symbol of Italian democracy. The palace houses stunning frescoes, including works by Guido Reni and Melozzo da Forlì, alongside the opulent Hall of Mirrors, inspired by Versailles. The gardens, spanning four hectares, reflect centuries of landscape artistry, blending Renaissance and Baroque styles with elements added during the royal era. Visitors to the Quirinale often remark on the grandeur of the Scalone d’Onore, the grand staircase that epitomizes Italian neoclassical design. Anecdotes abound in the history of the Quirinale. During the unification of Italy, King Umberto I famously remarked on the challenge of making the sprawling palace feel like home, calling it “too vast to warm.” In another fascinating episode, the palace played a secretive role during the Cold War, hosting confidential meetings between world leaders in its ornate chambers. Today, the Quirinale is not just a seat of power but also a repository of Italian art, history, and political legacy. The changing flags atop its facade—the Italian tricolor, the European Union flag, and the Presidential Standard—signal the continuity of its multifaceted history.
Camilo A. PosadaCamilo A. Posada
00
La piazza si estende sulla sommità del Monte Quirinale, il più elevato dei sette colli, così detto perché un tempo vi sorgeva il tempio di Quirino o la città dei Curi, ove secondo la leggenda, mossero i Sabini di Tazio per venire a stabilirsi su questa altura. Al centro della piazza, sopra alti piedistalli, sorgono le colossali statue dei Dioscuri, Castore e Polluce, i divini gemelli che trattengono per le briglie i loro cavalli scalpitanti; i gruppi marmorei sono rielaborazioni romane di età imperiale, di un originale greco del V secolo a.C. Sul lato destro della piazza, si erge la facciata del fastoso Palazzo della Consulta, eretto nel 1732 da Ferdinando Fuga, su commissione di papa Clemente XII per il tribunale della Sacra Consulta e oggi sede della Corte Costituzionale. Nella piazza, sotto lo sguardo attento degli imponenti Corazzieri, si erge il Palazzo del Quirinale che, dal 1946, è il luogo simbolo della vita della Repubblica italiana e sede della Presidenza della Repubblica, dopo essere stato, per oltre tre secoli, residenza estiva dei papi e poi dimora dei re d’Italia. Il Palazzo sorge in un luogo che, per la posizione elevata e la particolare salubrità, ospita fin dall’antichità nuclei residenziali e importanti edifici pubblici e di culto tra cui il Tempio di Serapide edificato da Caracalla nel 217 d.C., da cui provengono il gruppo scultoreo dei Dioscuri. Con una superficie di 110.500 mq, è il sesto palazzo più grande al mondo, 20 volte più grande della Casa Bianca, e luogo di attrazione turistica per la bellezza delle sue architetture, opera di Domenico Fontana, Carlo Maderno e Gian Lorenzo Bernini, che qui creò la suggestiva Loggia delle Benedizioni, e dotato di un patrimonio di arte, storia e cultura unico nel suo genere. Le sue collezioni d’arte, famose in tutto il mondo, sono costituite da statue e dipinti antichi e moderni, arazzi di inestimabile valore, carrozze dalla pregiata manifattura, preziosi orologi, i cui più antichi esemplari risalgono all’epoca di Luigi XIV, oltre che da una corposissima collezione di porcellane, circa 38.000 pezzi, che può essere considerata tra le più prestigiose a livello internazionale. Dal 2019, anche l’arte contemporanea ha fatto il suo ingresso ufficiale nel Palazzo con “Quirinale Contemporaneo”, un progetto in fieri inserito nel percorso di visita e destinato ad arricchirsi nel tempo per aprire le porte al futuro nel rispetto del passato e delle tradizioni. Dipinti, sculture e installazioni firmate dai grandi nomi del Novecento, insieme a oggetti concepiti da designer italiani e prodotti da aziende italiane, hanno così trovato collocazione stabile nei cortili, nei saloni e nei giardini del Palazzo, nella Tenuta di Castelporziano e a Villa Rosebery. Nelle tre edizioni del progetto, la collezione è arrivata a contare 102 opere d’arte e 101 oggetti di design. Tra gli artisti di cui è possibile ammirare le opere figurano, per esempio, Giorgio de Chirico, Lucio Fontana, Arnaldo Pomodoro, Giacomo Manzù, Afro, Alberto Burri, Carla Accardi e Giosetta Fioroni, Michelangelo Pistoletto, Pino Pascali e Mimmo Rotella. Ampio spazio è dedicato anche al design, una delle eccellenze italiane più apprezzate nel mondo, con le creazioni di Gio Ponti, Piero Fornasetti, Franco Albini, Achille e Pier Giacomo Castiglioni, Vico Magistretti, Carlo Mollino, Gae Aulenti, Gaetano Pesce, Alessandro Mendini, Cini Boeri, Paola Navone e tanti altri. Da non perdere gli straordinari giardini di circa 4 ettari risalenti al XVI secolo che invitano il visitatore a passeggiare tra le loro aiuole geometriche, la ricca collezione di specie arboree, le alte siepi e, addirittura, un fitto boschetto con ampi viali e incantevoli pergolati. In uno dei punti panoramici del parco si trova l’elegante Coffee House, realizzata dall’architetto Ferdinando Fuga nel XVIII secolo, dalla cui terrazza si può ammirare la cinquecentesca Fontana dell'Organo, il cui meccanismo, seppur rimodernato, è ancora perfettamente funzionante.
LauraLaura
00
LA SEDE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 👉 Il Palazzo del Quirinale (anche noto in epoca sabauda come Reggia del Quirinale e sotto i Papi come Palazzo Apostolico del Quirinale o Palazzo Papale del Quirinale) è un palazzo storico di Roma, posto sull'omonimo colle e affacciato sull'omonima piazza; essendo dal 1870 la residenza ufficiale del Re d'Italia e dal 1946 del Presidente della Repubblica Italiana, è uno dei simboli dello Stato Italiano. 👉 Nel palazzo del Quirinale si trovano diverse collezioni artistiche che comprendono 260 arazzi (la seconda collezione più importante in Italia dopo quella di Palazzo Pitti a Firenze) di inestimabile valore, che documentano l'attività delle principali manifatture e centri di produzione tra il XVI e il XIX secolo; le porcellane, in cui i pezzi occidentali ammontano a circa 38.000, di cui il servizio più importante è il Ginori chiamato "ricevimenti e balli" composto da 9.000 oggetti, si possono considerare di livello non inferiore a quello delle principali collezioni mondiali; 105 carrozze, 205 orologi e pendole varie, dipinti, statue e mobili. 👉 Per dimensioni ed ampiezza, è il sesto Palazzo Presidenziale più grande del mondo. 👉 In cima alla gradinata che sale da Via della Dataria, si estende l’affascinante terrazza del Quirinale, uno dei punti di vista privilegiati sulla città, a pochi passi dai vicoli suggestivi che si snodano intorno alla Fontana di Trevi e a Via del Corso, cuore dello shopping capitolino. 👉 La terrazza si erge sulla sommità del Monte Quirinale, così detto perché un tempo vi sorgeva il tempio di Quirino o la città dei Curi, ove secondo la leggenda, mossero i Sabini di Tazio per venire a stabilirsi su questa altura. 👉 Benché il belvedere non sia particolarmente elevato, vi offre, comunque, uno scenario a perdita d’occhio che spazia su luoghi iconici come la cupola di San Pietro, la Colonna Antonina, la sommità del Palazzo di Montecitorio e un mare di tetti vicini e lontani che si stagliano contro il cielo. 👉 Se desiderate godere di una vista più elevata, in occasione delle aperture al pubblico, potete accedere all'interno del grandioso edificio che affaccia sulla piazza, le Scuderie del Quirinale. Le antiche stalle papali oggi ospitano mostre prestigiose come quelle dedicate a Caravaggio, Antonello da Messina, Lorenzo Lotto, Filippino Lippi e Sandro Botticelli, Tintoretto, Tiziano e Raffaello. 👉 Al termine della visita, al terzo piano, la finestra mozzafiato progettata da Gae Aulenti vi offre un panorama a 180 gradi dal più alto dei Sette colli di Roma. 👉 Da qui, la vista, straordinaria di giorno, ma ancora di più all’imbrunire e la sera, abbraccia la forma massiccia dell'Altare della Patria, la cupola della chiesa del Gesù dietro la quale si intravede il Fontanone del Gianicolo e, poi, la singolare lanterna di Sant’Ivo alla Sapienza di Borromini e l'ampia facciata della basilica di San Pietro, fino al verde di Villa Medici e del Pincio, altro imperdibile punto panoramico della città, sito all’interno del Parco di Villa Borghese. 👉 Sulla terrazza del Quirinale, oltre alle omonime Scuderie, si affacciano il magnifico Palazzo del Quirinale, antica residenza papale e oggi sede della Presidenza della Repubblica, il fastoso Palazzo della Consulta, opera di Ferdinando Fuga, oggi sede della Corte Costituzionale e la Fontana di Monte Cavallo, su cui si innalzano le statue colossali dei Dioscuri, i mitici gemelli Castore e Polluce figli di Zeus, mentre trattengono i loro cavalli. 👉 Il prezzo del biglietto parte da 2.50 Euro.
Giorgio TamberiGiorgio Tamberi
30
The tour is worthwhile. You have to book a few months in advance. The Quirinal Palace is the official residence of the President of Italy. It has served as the residence for 30 popes, 4 kings of Italy, and 12 presidents of the Italian Republic. The Pauline Chapel inside the Quirinal Palace was designed by Carlo Maderno in 1615, with the same dimensions as the Sistine Chapel in the Vatican, so that papal elections can take place here. Four popes have been elected in the chapel. The Hall of the Cuirassiers was designed in 1616 by Carlo Maderno as the papal throne room, for receiving ambassadors and other grand occasions. The walls are frescoed with scenes of eight embassies that had come to Rome from distant countries to pay homage to the pontiff, including a Japanese embassy, who had arrived just a few months before. During the reign of King Vittorio Emanuele III, the hall experienced a period of decline: at first it was used as a skating rink and, in 1912, it was transformed into a tennis court. With the advent of the Republic, the hall was restored and gained its present name after the Cuirassiers honor guard that serves the President.
Kent WangKent Wang
50
Uno dei Palazzi reali più belli del mondo Ho avuto la fortuna di visitare il Palazzo del Quirinale grazie all'apertura permessa dal Presidente Mattarella tutti i giorni dell'anno. Premetto che sono stato fortunato perché le visite possono essere interrotte o limitate proprio a causa degli impegni istituzionali del Presidente della Repubblica, invece il giorno in cui avevo comodamente prenotato la visita sul sito del Quirinale all'irrisoria cifra di 1,50 € è stato possibile effettuare la visita senza limitazioni. Ho scelto la visita breve (cioè quella comprensiva solo del palazzo e non dei giardini e delle collezioni di porcellane e delle carrozze) perché non vi era disponibilità (avendo prenotato all'ultimo momento) . Dopo aver effettuato i dovuti controlli di sicurezza, viene consegnato un pass che permette la visita insieme ad una guida Volontaria del Touring Club Italiano e un gruppo di visitatori (massimo di 30 persone). E prima della visita volevo proprio complimentarmi con le modalità della visita limitata ad un gruppo di 30 persone distanziato di 15 minuti dal gruppo successivo, che permette una visita non eccessivamente affollata e in grado di rendere la visita stessa migliore e ben organizzata. Parlando della visita in se, che innanzitutto ringrazio il Presidente Mattarella per la possibilità data a tutti gli Italiani e non, di visitare un scrigno artistico così importante come il palazzo del Quirinale. Un altro ringraziamento alle guide che grazie alla loro passione permettono di effettuare una visita straordinaria e conoscere tutti i particolari sul Quirinale. Il palazzo in se è davvero un qualcosa di straordinario una testimonianza di 400 anni di storia che va dalle bellezze volute dai Papi, alle bellezze volute dai regnanti a seguito del passaggio di proprietà del Palazzo avvenuto alla metà del 1800. Quando si volgono gli occhi alle tele, agli arazzi, ai soffitti e ai lampadari si rimane davvero strabiliati dalla ricchezza e dalla bravura degli artisti di un tempo. In particolare sono rimasto particolarmente colpito dalla Sala degli Ambasciatori, con te tele dai colori stupendi dell'Adorazione dei pastori alla Santa Famiglia da una parte e la Resurrezione del Cristo dall'altra, opere davvero strabilianti. Anche se a dire la verità praticamente tutte le sale sono davvero molto belle. Insomma posso dire una visita davvero molto bella e coinvolgente, ben organizzata per non affogare troppo le sale e guide ottime. Sicuramente tornerò per la visita completa comprendente i giardini, le scuderie del Quirinale e le collezioni esclusive. Consiglio davvero a tutti una Visita ad uno dei Palazzi reali più belli del mondo. **aggiornamento 2023** Con la visita dei giardini, della Vasella e delle Carrozze: Ancora una volta confermo L’esclusività e la straordinarietà di questo luogo con tantissimi anni di storia. La parte della Vasella, contiene una quantità di ceramiche e artefatti per decorare le tavole reali incredibili, assolutamente da contemplare. Per quanto riguarda le carrozze reali dei Savoia anche qua si parla davvero di pezzi straordinari, da contemplare e osservare perché sono davvero gioielli di manifattura. Straordinari anche i giardini che si espandono per 4 ettari e sono un grande è perfetto polmone verde all’interno di una residenza straordinaria.
Andrea DamuAndrea Damu
60
Quirinale Palace, the official residence of the President of the Italian Republic, is an architectural marvel that exudes grandeur and historical significance. As you approach the majestic building, the sheer scale and neoclassical elegance leave a lasting impression. The palace's stunning interior, adorned with opulent furnishings and priceless artwork, reflects centuries of Italian history and cultural heritage. From the grandeur of the Sala dei Corazzieri to the intricate details of the private apartments, each room tells a story of power, politics, and artistry. Exploring the lush gardens surrounding the palace provides a serene escape from the city bustle. The sweeping views of Rome from the terrace add a breathtaking dimension to the visit, making it a perfect spot for contemplation. While the Quirinale Palace is not always open to the public, special events and exhibitions offer a glimpse into its remarkable interiors. For those passionate about history, politics, and architecture, this palace stands as a symbol of Italy's rich and multifaceted legacy.
Vincenzo PresteraVincenzo Prestera
20
Nearby Attractions Of Quirinal Palace
Trevi Fountain
Pantheon
Piazza di Spagna
Roman Forum
Spanish Steps
Monument to Victor Emmanuel II
Piazza Venezia
Basilica Papale di Santa Maria Maggiore
Largo di Torre Argentina
Piazza Barberini

Trevi Fountain
4.8
(126.1K)Click for details

Pantheon
4.8
(73.4K)Click for details

Piazza di Spagna
4.7
(45.8K)Click for details

Roman Forum
4.7
(42.3K)Click for details
Nearby Restaurants Of Quirinal Palace
Hard Rock Cafe Rome
Ristorante la Nuova Piazzetta
Achille Al Pantheon di Habana
Sant' Eustachio Caffè
La Base Ristorante
L'Antica Birreria Peroni
Scholars Lounge Irish Pub
Pane e Salame
La locanda del tempio
Gandhi 2 Indian Restaurant

Hard Rock Cafe Rome
4.4
(7.7K)$$
Click for details

Ristorante la Nuova Piazzetta
4.8
(5.7K)$$
Click for details

Achille Al Pantheon di Habana
4.7
(4.4K)$
Click for details

Sant' Eustachio Caffè
4.1
(4.5K)$$
Click for details
Reviews
- Unable to get your location