Arethusa Spring
Arethusa Spring things to do, attractions, restaurants, events info and trip planning
Plan your stay
Posts
La Fonte Aretusa è uno specchio d'acqua nell'isola di Ortigia, nella parte più antica della città siciliana, uno dei più bei monumenti di Siracusa. La sua origine è lo sviluppo di uno dei tanti sfoghi della falda freatica che si trova nel siracusano, la falda che alimenta anche il fiume Ciane sul lato opposto del porto. Presenta una forma circolare doppia, con all'interno una struttura circolare, ovvero un doppio cerchio concentrico. Nella fonte Aretusa infatti è ambientata la leggenda di Aretusa e Alfeo, uno dei miti più affascinanti di Siracusa. Il fascino visivo di una fonte d'acqua dolce che giunge per via sotterranea sino all'isola per poi riversare le sue acque in mare, ha certamente affascinato molti poeti e scrittori come: Pindaro, Mosco, Ovidio, Virgilio, D'Annunzio, da John Milton nel Licida e da Alexander Pope nel Dunciad; raccontata dagli storici: Timeo, Pausania, Diodoro Siculo, Strabone, Cicerone; raffigurata dai monetieri siracusani Cimone ed Eveneto; musicata dal compositore polacco Karol Szymanowski. La tradizione, raccolta da Pausania, vuole che Archia, prima di partire per fondare la colonia, interpellasse l'oracolo di Delfi che così gli rispose: "Un'isoletta, Ortigia, in mezzo al fosco mare ne sta, di contro alla Trinacria, ove la bocca sgorga dell'Alfeo, mista alla polla d'Aretusa bella". von Riedesel, viaggiatore del Grand Tour nel 1767 descrisse la fonte con toni poco lusinghieri: « Esistono ancora nell'attuale Siracusa alcuni miserabili avanzi della celebre Aretusa. Questa celebre fontana che tutti poeti l'hanno cantata, che tutti gli storici l'hanno citata ed esaltata, che secondo Strabone e Diodoro era così abbondante che conteneva una innumerevole quantità di pesci di una grandezza poco comune, che finalmente fu onorata come la ninfa protetta protettrice di Siracusa, questa celebre fontana non è più che un cattivo lavoro, che riceve, è vero, da due aperture una grandissima quantità di acqua, ma di un gusto un po' salsa, che denota aver della comunicazione col mare; di sorta che questa rinomata fontana oggidì ad altro non serve che a lavare i panni degli abitanti di Siracusa... » Anche Orazio Nelson rimase incantato dalla fonte, e quando sostò a Siracusa nel giugno del 1798, prima di affrontare Napoleone ad Abukir scrisse: "Grazie ai vostri sforzi noi ci siamo riforniti di viveri ed acqua, e sicuramente avendo attinto alla Fonte Aretusa, la vittoria non ci può mancare". Nei secoli la fonte ha subito diverse trasformazioni; dapprima esterna alla cinta delle fortificazioni, era possibile accedevi dal mare attraverso una ripida scala dove sorgeva anche una porta, dove pare siano penetrati i Romani durante la conquista della città. Nel XVI secolo la fonte era divisa in più rivoli utilizzati per la concia delle pelli: i rivoli formavano un lago di circa 200 metri di diametro. Nel 1540 la fonte fu inglobata alle fortificazioni quando Carlo V potenziò le strutture militari di Ortigia, per esserne liberata nel 1847 quando l'invaso assunse la forma attuale. Il belvedere posto accanto alla Fonte è ciò che rimane dell'antico bastione, demolito nella seconda metà del XIX secolo. È interessante la descrizione che Vivant Denon nel 1778 ci dà della fonte parlando dell'afflusso di acqua anche alle concerie (oggi presenti nei sotterranei di alcuni edifici limitrofi alla fonte). Inoltre descrive il luogo citando dei resti di epoca romana oggi non più visibili La fonte Aretusa è ad oggi il cuore di Ortigia, luogo di ritrovo e passeggio più volte sottratto al rischio di prosciugamento. Svariati terremoti nei secoli hanno minacciato il secolare afflusso di acqua, sino a pochi anni fa quando la siccità e forse persino i lavori di costruzione del terzo ponte, hanno ridotto la portata di acqua alla fonte mettendo a rischio la salute del papiro, che cresce all'interno della pozza. Il papireto di Siracusa, e quello del Fiume Fiumefreddo, sono gli unici papireti d'Europa.
Luciano AttardoLuciano Attardo
00
On our walk to the fountain, I looked up the mythical story of Arethusa and the Spring and I read it out with its poetic quotes to my partner as we strolled through the alleyways of Ortigia town. I finished right as we arrived at the fountain and so the words echoed as we watched the red mullet swim about and the ducks float by. The plants are a beautiful, mystical sort of sight. I’d like to go back early in the morning when no one is around and see how the light gives life to this mythical place. I can see how it could be easy to skip or just look and pass by but I think the beauty lies in the story, the history and the imagination of the nymph bathing in the sweet water spring.
IsabellaIsabella
00
La celebre Fonte Aretusa è una delle indiscusse attrazioni dell'isola di Ortigia e nel corso dei secoli ha ispirato un gran numero di poeti, tra cui Virgilio, che cita la fonte nell'Eneide e in altre sue opere. Lo splendido mito relativo alla genesi della fonte narra della bella ninfa Aretusa amata senza speranza da Alfeo, figlio di Oceano: fuggendo da lui Aretusa si ritrovò nell'isola di Ortigia, dove Artemide accolse la sua richiesta d'aiuto trasformandola in fonte. Alfeo, disperato, fu invece trasformato da Zeus nell'omonimo fiume del Peloponneso, che secondo il mito sfocerebbe appunto qui. Il mito spiega appunto la meraviglia di un fiume sotterraneo che sfocia nell'isola di Ortigia e simboleggia al contempo il legame tra Siracusa e la madrepatria. La fonte ha cambiato aspetto nel corso del tempo e oggi si presenta come un bacino circolare ricco di vita, dato che nelle acque di Aretusa si intravedono numerosi pesci guizzanti e cresce spontaneamente il papiro selvatico, essendo questo uno dei due unici luoghi europei (anche l'altro in Sicilia, ma in provincia di Catania) idonei allo sviluppo del papiro fuori dall'Egitto. Dalla parte superiore della fonte c'è un belvedere perfetto per ammirare la costa occidentale di Siracusa, oltre ovviamente alla fonte, che si può visitare anche internamente. Nonostante la non impeccabile situazione ambientale, si tratta ancor oggi di un luogo mitico, incantato e davvero suggestivo.
Paolo BoschiPaolo Boschi
80
A lovely little sight, tucked away not far from the castello, a shallow pool of water with numerous fish swimming about, flowering ivy and clematis drape the brick walls concealing the old masonry. There seems to be an aquarium next to it though I didn't go inside. I would also mention if you follow the path down towards the small beach by the water there is an enchanting little area beneath some old trees (which i cant identify) which just have a magical feel to them.
Dominic HodgkissDominic Hodgkiss
20
Arethusa Spring is unique because it is a freshwater spring that emerges very close to the coast, and its waters flow into the nearby Ionian Sea. The spring has historical importance and has been mentioned in ancient texts, including works by the Greek poet Theocritus. Visitors to Syracuse can explore Arethusa Spring, appreciate its natural beauty, and learn about the mythological tales associated with this enchanting location.
ZongleZongle
10
Syracuse and Ortigia was such a disapointment. The streets are extremely dirty, trash laying everywhere. Human feces, urine can be found every 5 meters. Most of the houses are badly need repairs and maintenance. Only those buildings are ok which are located near the main attractions. So much potential is wasted here. Compared to Sienna for example this place is a trash heap, but it could be just the same quality...
Tamás OrmayTamás Ormay
00
Nearby Attractions Of Arethusa Spring
Temple of Apollo
Syracuse Cathedral
Castello Maniace
Fountain of Diana
Island of Ortigia
Archimede & Leonardo da Vinci Museum
Spiaggia di Cala Rossa
Forte Vigliena
Piazza del Duomo in Siracusa
Statue of Archimedes

Temple of Apollo
4.4
(7K)Click for details

Syracuse Cathedral
4.7
(4.3K)Click for details

Castello Maniace
4.4
(3.4K)Click for details

Fountain of Diana
4.6
(3.1K)Click for details
Nearby Restaurants Of Arethusa Spring
Caseificio Borderi
A Putia
Pizzeria Schiticchio
Ristorante Mokrito - Fast Casual Food | Siracusa
Osteria Mariano
La Tavernetta da Piero
Pizzeria Anima e Core
MOON - Move Ortigia Out of Normality
Cod da Saretta, Merluzzo fritto
Locanda Del Collegio

Caseificio Borderi
4.7
(2.2K)Click for details

A Putia
4.6
(2.1K)Click for details

Pizzeria Schiticchio
4.5
(1.6K)Click for details

Ristorante Mokrito - Fast Casual Food | Siracusa
4.3
(2.1K)Click for details
Basic Info
Address
Largo Aretusa, 96100 Siracusa SR, Italy
Map
Phone
+39 344 040 3414
Call
Website
fontearetusasiracusa.it
Visit
Reviews
Overview
4.5
(5.1K reviews)
Ratings & Description
outdoor
family friendly
Description
The Fountain of Arethusa is a natural spring on the island of Ortygia in the historical centre of the city of Syracuse in Sicily.
attractions: Temple of Apollo, Syracuse Cathedral, Castello Maniace, Fountain of Diana, Island of Ortigia, Archimede & Leonardo da Vinci Museum, Spiaggia di Cala Rossa, Forte Vigliena, Piazza del Duomo in Siracusa, Statue of Archimedes, restaurants: Caseificio Borderi, A Putia, Pizzeria Schiticchio, Ristorante Mokrito - Fast Casual Food | Siracusa, Osteria Mariano, La Tavernetta da Piero, Pizzeria Anima e Core, MOON - Move Ortigia Out of Normality, Cod da Saretta, Merluzzo fritto, Locanda Del Collegio

- Unable to get your location