Basilica di Sant'Andrea
Basilica di Sant'Andrea things to do, attractions, restaurants, events info and trip planning
Plan your stay
Posts
In Rome | Golden Hour
StephenStephen
380
In Rome | Golden Hour 🌆
RobertRobert
380
ITALY BUCKET LIST: Mantua! Mantua is an ancient Italian city known for its art, history and architecture. If you're visiting Northern Italy and plan to see Venice or Verona, add Mantua to your list. Here are the best things to do in Mantua: ➡️ Tour the Ducal Palace ➡️ Rotonda di San Lorenzo ➡️ Mantua Cathedral ➡️ Basilica di Sant'Andrea ➡️ Piazza Sordello ➡️ Coffee at Torrefazione Maria Bonfante Have you heard of Mantua or been there before? #Mantua #Mantova #Lombardy #Italy #mantovacity #italia #madeinitaly #italytravel #italyiloveyou #italy_hidden_gems #visititaly #europestyle_ #kings_villages #europedestinations #discoveritaly #iloveitaly #exploretheworld #europe_perfection #travel_captures #traveltheworld #travellingthroughtheworld #theprettycities #thetravellingnomads #loves_madeinitaly #architecture_hunter #archilover #archidaily
justinpluslaurenjustinpluslauren
45616
La basilica concattedrale di Sant'Andrea è la più grande chiesa di Mantova. Opera di Leon Battista Alberti nello sviluppo dell'architettura rinascimentale, venne completata molti anni dopo la morte dell'architetto, con modi non sempre conformi ai progetti originali. Ha la dignità di basilica minore. Nella cripta si conservano due reliquiari con terra intrisa di sangue di Cristo, che avrebbe portato il soldato romano Longino. Proprio per questo fu sede dal 1608 dell'Ordine militare del Sangue di Gesù Cristo. Un primo edificio religioso preromanico dedicato a Sant'Andrea sorse nel 1046 per volere di Beatrice di Lotaringia, madre di Matilde di Canossa, in seguito alla scoperta della reliquia del Sangue di Cristo, avvenuta nell'804. L'oratorio, terminato nel 1055, sorse sulle rovine dell'Ospedale di Sant'Andrea e contiguo al monastero, edificato dal vescovo Itolfo nel 1037. Con il rinvenimento di una seconda reliquia nel 1049, il monastero benedettino fu ricostruito. Unici resti attualmente visibili sono il campanile gotico e un lato del chiostro. La chiesa venne infine ristrutturata definitivamente a partire dal 1472, su progetto di Leon Battista Alberti su commissione del signore di Mantova Ludovico II Gonzaga (e del figlio Francesco, cardinale), che voleva farne un simbolo del proprio potere sulla città e del prestigio della casata. Lo scopo della nuova costruzione era quello di accogliere i pellegrini che giungevano durante la festa dell'Ascensione, durante la quale veniva venerata una fiala contenente quello che si ritiene il sangue di Cristo, portato a Mantova, secondo la tradizione, dal centurione Longino. La reliquia, molto venerata a partire dal Medioevo ma soprattutto nel XV secolo, e portata in processione per le vie della città il Venerdì santo, è oggi conservata proprio nei Sacri Vasi custoditi all'interno dell'altare situato nella cripta della basilica. I lavori iniziarono intorno al 1460 e proseguirono fino alla morte di Alberti. La costruzione venne portata avanti a fasi alterne e rimase a lungo interrotta, tanto che per il completamento dell'edificio si dovette aspettare fino al XVIII secolo. Tuttavia le cappelle risultavano compiute nel 1482 e la facciata risultava completata nel 1488. Questioni storiografiche molto dibattute sono, pertanto, sia la ricostruzione del progetto originario di Alberti, sia la fedeltà a tale progetto di quanto realizzato. Alcuni studiosi attribuiscono ad Alberti lo schema generale e la facciata ma non la definizione dei particolari, mentre altri affermano che quanto costruito nel XV secolo, e in particolare fino alla morte del committente nel 1478, corrisponda al progetto albertiano. Il tecnico incaricato di seguire i lavori durante la prima fase costruttiva fu Luca Fancelli, che disponeva un modello ligneo fornito da Alberti, utile in fase di realizzazione. Fancelli, che seguiva anche i lavori per la chiesa di San Sebastiano e che aveva conosciuto Alberti a Roma, era probabilmente in grado di seguirne le intenzioni progettuali, anche se non risultano documentati disegni di dettaglio forniti da Alberti. I lavori furono interrotti intorno al 1494 e ripresero solo nel 1530. La cupola, alta 80 metri e con diametro di 25 è una delle più grandi d'Italia. Venne aggiunta nel 1732 da Filippo Juvarra, che si ispirò a quella borrominiana della basilica di Sant'Andrea delle Fratte a Roma. Durante il periodo di occupazione francese, diverse opere d'arte vennero portate in Francia essendo oggetto di spoliazioni napoleoniche. Tra esse, si ricorda l'Adorazione dei pastori con San Longino e San Giovanni Evangelista, anche Giulio Romano decorava la cappella dei Sacri Vasi nella Basilica di Sant'Andrea. Oggi la tela è al Louvre. L'imponente campanile gotico ospita 5 campane ottocentesche, delle quali la maggiore, del peso di 2555 kg, è stata fusa dalla ditta Cavadini di Verona. Le forti scosse del terremoto dell'Emilia del 20 e 29 maggio 2012 hanno provocato danni alla cupola della basilica.
BOMBERBOMBER
00
An absolutely magical minor basilica which is a must for any visitor to Mantua. Built in the Renaissance style it is literally covered with frescos and paintings. Incredibly impressive from the moment you walk in the door. Definitely overshadows the Cathedral – unfortunately! Ensure you allow enough time to visit it SLOWLY. On top of the usual features in many basilicas, there is an octagonal balustrade coving the altar in the crypt where a relic of the Precious Blood of Jesus is kept. According to Catholic tradition, it was brought to Mantua by the Roman centurion Saint Longinus (the one who opened Christ’s side with a lance), who had scooped up the earth containing the blood. The sacred vessels, containing the relic are carried in procession through the city on Good Friday. A beautiful place to pray and reflect – make the most of your time. Unfortunately the crypt was closed when I visited and nobody was available to open it. (Visit by reservation only on weekdays; Open Saturday 10:30 – 11:30 & 3pm – 5:30pm; Sundays 3pm – 5:30 pm). For people who believe, it will be a spiritual highlight, for non-believers it can still be a historical and artistic highlight.
Dam CarDam Car
00
Superbă, impresionantă...construită în 1472, dar finalizată la sfârșitul secolului al XVIII-lea, Bazilica Sant'Andrea este cea mai mare biserică din Mantova, aleasă basilica minoră...proiectată de Leon Battista Alberti pe o clădire anterioară preromanică, este situată în mod deliberat în piața îngustă, aliniata cu axa drumului care lega Palazzo Ducale de Palazzo Te...impozanta dar echilibrată, a fost concepută cu aplicarea „numărului de aur”...renovarea care a început în 1472 a continuat cu mult dincolo de moartea lui Leon Battista Alberti și a fost dorită de marchizii Gonzaga ca simbol al puterii lor asupra orașului...fațada este concepută ca un arc de triumf suprapus unui templu clasic....pe lângă timpan, există un al doilea arc, ușor înapoiat...această structură „umbrelă” permite ca naosul să fie iluminat fără a lăsa lumina să intre direct, dar creând o umbră....fațada, de formă pătrată, este unul dintre primele monumente renascentiste decorate cu pilaștri corinteni pe toată înălțimea....deasupra portalurilor laterale sunt două nișe cu pilaștri corinteni iar sub arc se află un atrium gros...în stânga se află clopotnița de teracotă din gotic târziu, care cu o latură a mănăstirii alcătuiește rămășițele clădirii preromanice din secolul al XI-lea...turnul păstrează cinci clopote din secolul al XIX-lea....interiorul este în formă de cruce latină...designul unui singur naos poate deriva din dorința de a permite o observare mai largă a expunerii relicvei „Prețiosului Sânge al lui Hristos”...domul, proiectat de Filippo Juvara în secolul al XVIII-lea, se înalță între naos și transept...susținut de stâlpi, este unul dintre cei mai mari din Italia, cu o înălțime de 80 de metri și un diametru de 25...în spatele altarului se află o absidă adâncă, căreia i s-a adăugat cripta în secolul al XVI-lea pentru a adăposti prețioasa relicvă...naosul este flancat de numeroase capele dreptunghiulare, cu o alternanță între cele mai mici și mai mari...cea mai importantă este cea care adăpostește mormântul lui Andrea Mantegna, care a murit în 1506, decorat cu fresce de către Correggio, create pe baza desenelor lui Mantegna însuși...unii membri ai familiei Gonzaga sunt înmormântați în bazilică...
Liviu IAMANDILiviu IAMANDI
00
Nearby Attractions Of Basilica di Sant'Andrea
Ducale Palace
Piazza delle Erbe
Piazza delle Erbe
Castello di San Giorgio
Château Saint-Georges
Piazza Virgiliana
National Gallery Of Historical Firemen
Museo di Palazzo d'Arco
Palazzo d'Arco
Mantegna's House

Ducale Palace
4.6
(6.6K)Click for details

Piazza delle Erbe
4.6
(3.4K)Click for details

Piazza delle Erbe
4.6
(3.2K)Click for details

Castello di San Giorgio
4.6
(2.7K)Click for details
Nearby Restaurants Of Basilica di Sant'Andrea
Osteria dell'Oca
Osteria della Fragoletta Mantova
Al Quadrato
Antica Osteria Ai Ranari
Leoncino Rosso
Bigoleria Al Torchio
Zanzara
Feudi
Osteria La Bottega
Trattoria Due Cavallini

Osteria dell'Oca
4.5
(1.4K)Click for details

Osteria della Fragoletta Mantova
4.3
(1K)Click for details

Al Quadrato
4.2
(969)Click for details

Antica Osteria Ai Ranari
4.4
(901)Click for details
Basic Info
Address
Piazza Andrea Mantegna, 1, 46100 Mantova MN, Italy
Map
Phone
+39 0376 328504
Call
Website
parrocchiasantanselmomantova.it
Visit
Reviews
Overview
4.7
(1.6K reviews)
Ratings & Description
cultural
accessibility
Description
The Basilica of Sant'Andrea is a Roman Catholic co-cathedral and minor basilica in Mantua, Lombardy. It is one of the major works of 15th-century Renaissance architecture in Northern Italy.
attractions: Ducale Palace, Piazza delle Erbe, Piazza delle Erbe, Castello di San Giorgio, Château Saint-Georges, Piazza Virgiliana, National Gallery Of Historical Firemen, Museo di Palazzo d'Arco, Palazzo d'Arco, Mantegna's House, restaurants: Osteria dell'Oca, Osteria della Fragoletta Mantova, Al Quadrato, Antica Osteria Ai Ranari, Leoncino Rosso, Bigoleria Al Torchio, Zanzara, Feudi, Osteria La Bottega, Trattoria Due Cavallini

- Please manually select your location for better experience