Piccolomini Library
Piccolomini Library things to do, attractions, restaurants, events info and trip planning
Plan your stay
Posts
The Piccolomini Library is a monumental environment of the Siena cathedral.The library is magically beautiful. Its frescoes and exposed books are priceless treasure. In the honor the memory of the maternal uncle Enea Silvio Piccolomini (Pope Pius II), and to preserve the rich bibliographic patrimony that the pontiff and humanist collected when he was in Rome, Cardinal Francesco Todeschini Piccolomini, archbishop of Siena (later Pope Pius III), around in 1492 he was built a library on the premises of the old rectory along the north-western side of the Cathedral. Todeschini was inspired by the French tradition that included libraries attached to cathedrals and by the opening of the Vatican Library of Pope Sixtus IV. As for the chronology of the frescoes that decorate the library, they were made by Pinturicchio and his workshop in a period of time ranging from 1503 to 1508 and celebrate the life and deeds of the pontificate of Pius II, rich in evocation of landscapes and real and imaginative costumes, with refined representations of ceremonies and characters, performed with a wealth of glazed colors. Among the beautiful murals besides Pope Pius II is the character of Pinturicchio himself. In the scene with the canonization of Saint Catherine of Siena, among the public of the religious orders, in the lower left, the two figures in which the young Raphael (with red stockings) have long recognized themselves, who would have collaborated with Bernardino di Betto the execution of the frescoes in the Library, and Pinturicchio himself (with the red cap). The fifth scene of the cycle is one of the best known: it represents the meeting, promoted by the pontiff, between Emperor Frederick III and Eleonora of Portugal, which took place on February 24, 1452, near Porta Camollia. In addition to the murals in the room, we can also admire the marble sculpture of Three Graces. Magnificent codes ( Hand Painted and Written Books),(Gradualie Antifonari) are preserved in the display cases on the walls. It is a very representative collection for the history of the Italian miniature of the fifteenth century. Beyond the Sienese artists, the most precious pages are those decorated by Girolamo da Cremona and Liberale da Verona.
Asiyah Noemi Koso
00
In order to visit the Piccolomini library you need to purchase a ticket for the cathedral. The cathedral costs €4 to enter just the cathedral or you can buy the OPI Pass which costs €13 and this gives access to the cathedral, Piccolomini library, Museo dell'Opera del Duomo and Facciatone, Crypt and Baptistry. It is well worth paying the extra to visit all the other facilities. You can purchase the OPI pass online and book a time slot to visit the cathedral. This saves time not having to queue to enter. Once inside the cathedral you will need to queue to enter the library. I would recommend seeing how long the queue is and if not long visit the library or if too long visit the cathedral. There is a one way system in place in the library. You will enter one door and come out the same door. The staff will keep encouraging you to move forward. Make sure you have your camera ready as you will not be able to go backwards and you will be told to keep moving forward. The frescoes are very impressive. They are in excellent condition and look brand new as though they were painted yesterday. The library is open from 10.30-17:30pm.
Lynn Higgins
00
La Libreria Piccolomini è un gioiello rinascimentale situato all'interno della Cattedrale di Siena, lungo la navata sinistra prima del transetto. Commissionata nel 1492 dal cardinale Francesco Todeschini Piccolomini (poi Papa Pio III) per onorare lo zio, Papa Pio II, la libreria fu progettata per ospitare la collezione di manoscritti del pontefice umanista. L'ambiente è celebre per il ciclo di dieci affreschi realizzati da Bernardino di Betto, noto come Pinturicchio, tra il 1503 e il 1508. Questi affreschi narrano episodi salienti della vita di Pio II, tra cui l'incontro tra l'imperatore Federico III ed Eleonora di Portogallo e la canonizzazione di Santa Caterina da Siena. In quest'ultima scena, si ritiene che Pinturicchio abbia incluso un autoritratto e un ritratto del giovane Raffaello Sanzio, che potrebbe aver collaborato alla progettazione degli affreschi. Al centro della libreria si trova una scultura raffigurante le Tre Grazie, copia romana di un originale ellenistico del III secolo a.C. Questa scultura, simbolo di bellezza e armonia, fu donata dal cardinale Piccolomini e poggia su una base scolpita da Giovanni di Stefano. La volta della libreria è decorata con motivi ispirati alla Domus Aurea di Roma, rappresentando una delle più complesse testimonianze della reinvenzione di temi antichi nel Rinascimento. L'architettura interna è arricchita da armadi lignei intagliati per ospitare codici miniati, pavimenti in maiolica con i simboli della famiglia Piccolomini e un portale d'ingresso adornato da un affresco dell'Incoronazione di Pio III, anch'esso opera di Pinturicchio. Per chi pianifica una visita, è utile sapere che la Libreria Piccolomini si trova all'interno del Duomo di Siena, facilmente accessibile dal centro città. L'ingresso alla libreria avviene attraverso un portale marmoreo riccamente decorato, situato lungo la navata sinistra della cattedrale. La visita alla Libreria Piccolomini offre un'immersione nell'arte e nella cultura del Rinascimento italiano, permettendo di ammirare capolavori pittorici e scultorei in un contesto storico di grande rilevanza.
Ivano Stipa
00
La Libreria PIccolomini, un gioiello del Rinascimento a Siena Quando si fa una visita guidata a Siena, uno dei luoghi che più di tutti merita di essere visitato è il Duomo di Siena. Percorrendo la navata della chiesa, rimarrete senza fiato quando, attraversando una piccola porta, andrete alla scoperta della Libreria Piccolomini. Lo spazio ampio che il visitatore si trova davanti conserva una delle opere più importanti del Rinascimento: un ciclo di affreschi di grande bellezza che racconta la vita di Pio II, papa senese che apparteneva alla famiglia dei Piccolomini. L’autore di questo gioiello del Rinascimento è conosciuto con il nome di Pintoricchio, ma il suo vero nome di era Bernardino di Betto Betti. Questo artista era comunemente noto con il soprannome di Pintoricchio per via della sua corporatura minuta, tanto che in molti lo chiamavano “piccolo pittore”, al punto che quindi l’artista pensò di utilizzare il suo soprannome per firmare alcune opere. Pintoricchio realizzò gli affreschi della Libreria Piccolomini a partire dal 1502, ma i lavori terminarono solo alcuni anni dopo. Il committente di questi affreschi si chiamava Francesco Piccolomini Todeschini che all’epoca era vescovo di Siena. Perché una libreria? Il motivo per cui fu chiamata “libreria” è perché questo grande spazio era destinato ad accogliere la collezione di libri di Enea Silvio Piccolomini che era zio di Francesco ed era stato papa con il nome di Pio II. Ed è proprio a quest’ultimo che sono dedicate le scene affrescate da Pintoricchio.
Vanessa Vernizzi
00
The ceiling and brightly coloured walls in this library are just exquisite! The library is dedicated to the beautifully illustrated Hyme books, some of which are 700 years old. You gain entry to the library inside the Cathedral. You will need to purchase a ticket and I suggest the €23 pass which gives you entry to the Cathedral, allows you to climb panoramic facade, the Mini Library, the Bapistry, the Museum, the Crypt and to walk the nave in the Cathedral (The Gate of Heaven). Highly recommended
Samantha Platt
00
Beautiful room inside Siena's cathedral. Spectacular and exceptional artwork in this library constructed by Pope Pius III to commemorate the memory of his uncle, Pope Pius II. The walls are divided into 10 scenes representing various important stages in the life of the Pope, the ceiling itself offers another impressive view with its main rectangle and half voltas painted in blue, red and gold and in the middle of the room there's the beautiful copy of The Three Graces from Roman times.
Graziani
00
Nearby Attractions Of Piccolomini Library
Piazza del Campo
Duomo di Siena
Fortezza Medicea
Basilica Cateriniana San Domenico
Palazzo Salimbeni
Fontebranda
Palazzo Pubblico
Santa Maria della Scala
Basilica of Saint Francis
Opera della Metropolitana

Piazza del Campo
4.8
(27.5K)
Click for details

Duomo di Siena
4.8
(11.2K)
Click for details

Fortezza Medicea
4.5
(4.8K)
Click for details

Basilica Cateriniana San Domenico
4.6
(1.9K)
Click for details
Nearby Restaurants Of Piccolomini Library
Antica Trattoria Papei
Osteria Permalico
Pizzeria Alle Scalette - Pizzeria Siena
La Taverna di San Giuseppe
Osteria La Sosta di Violante
Fonte Giusta Trattoria&Scuola di cucina
Grotta Santa Caterina da Bagoga
Osteria degli Svitati
Il Bandierino
Ristorante/pizzeria All'Orto de' Pecci

Antica Trattoria Papei
4.3
(2.6K)
Click for details

Osteria Permalico
4.5
(1.5K)
Click for details

Pizzeria Alle Scalette - Pizzeria Siena
4.5
(1.4K)
Click for details

La Taverna di San Giuseppe
4.6
(1.4K)
$$$
Click for details
Basic Info
Address
Piazza del Duomo, 8, 53100 Siena SI, Italy
Map
Phone
+39 0577 286300
Call
Website
operaduomo.siena.it
Visit
Reviews
Overview
4.9
(145 reviews)
Ratings & Description
cultural
scenic
family friendly
accessibility
attractions: Piazza del Campo, Duomo di Siena, Fortezza Medicea, Basilica Cateriniana San Domenico, Palazzo Salimbeni, Fontebranda, Palazzo Pubblico, Santa Maria della Scala, Basilica of Saint Francis, Opera della Metropolitana, restaurants: Antica Trattoria Papei, Osteria Permalico, Pizzeria Alle Scalette - Pizzeria Siena, La Taverna di San Giuseppe, Osteria La Sosta di Violante, Fonte Giusta Trattoria&Scuola di cucina, Grotta Santa Caterina da Bagoga, Osteria degli Svitati, Il Bandierino, Ristorante/pizzeria All'Orto de' Pecci
