Sasso Caveoso
Sasso Caveoso things to do, attractions, restaurants, events info and trip planning
Description
Ratings
Plan your stay
Posts
Fino al momento in cui ci metti piede non hai idea di cosa sia Matera. Fino al momento in cui passeggi fra i ciottoli scivolosi dei "sassi" non hai idea della storia che stai calpestando. Forse il mio non è stato un passeggiare, ma un continuo e modesto posarmi fra cultura e stupefazione, a piedi leggeri, quasi a non voler disturbare la storia, i racconti e i fantasmi, con grande rispetto e attenzione. Una Matera che chiede ancora aiuto, che si mette a nudo con le sue vergogne, facendone manifesto delle proprie radici. Una Matera che chiede timidamente ai turisti di essere visitata, senza neanche troppa insistenza, ma con la certezza che ciò che ha da raccontare sbalordisce, incanta, commuove e turba. Ho pensato a lungo perché proprio Matera come Capitale Europea della Cultura e solo quando ci metti piede capisci perché. Al di là di ogni fantasia, di ogni logica di vita, per come la intendiamo oggi, scopri che fino a non molto tempo fa qui la sofferenza era davvero palpabile. Una sofferenza tale che solo l'unione fra le persone poteva un poco attenuare. Ovunque respiri cultura, a tutto tondo; intesa come storia dell'uomo, dai primi insediamenti alla storia recente, che non ha mai visto l'abbandono del posto. Come una lunga catena che inanella prima secoli e poi millenni di evoluzione, e quelle pietre lì pronte a sostenere e sostentare il tempo e i suoi piccoli e a volte sfortunati passeggeri. Cultura come racconto della vita che fu: Matera parla al mondo con le sue migliaia di bocche spalancate che ti attraggono con violenza, che vedi imporsi dalle vallate tra la gravina, e che hanno tanto da dire, tanto da gridare. Io ho ascoltato tutto, anche le voci delle donnine anziane di 100 anni fa che sembrano arrampicarsi ancora per le strade che portano ai piani alti, chiacchierando silenziose, prima di invadere le terre dei signori per raccogliere un goccio d'acqua potabile. Ho sentito i lamenti dei bimbi che mendicano il chinino contro la febbre, e quelli degli animali costretti a convivere dentro le grotte con le famiglie, e tutto, tutto, mi ha lasciato senza parole. Visitate Matera, dovete.
Alessio GessaAlessio Gessa
60
Il Sasso Caveoso di Matera racchiude la storia architettonica e sociale del popolo materano. Le case del Caveoso sono state scavate nella roccia, come tutte le più antiche dei Sassi. L’ambiente abitativo, dunque, era essenzialmente ipogeo, e non aveva finestre se non una piccola finestrella sulla porta di ingresso. La calcarenite veniva scavata per realizzare man mano gli spazi interni. E’ il quartiere più a Sud del centro storico dei Sassi che rispetto agli altri 2, Civita e Sasso Barisano, è ruimasto più o meno com’era una volta. Un altro importante aspetto peculiare del Sasso Caveoso è la ricchezza di punti panoramici. Questo rione, infatti, si trova a ridosso del Canyon della Gravina di Matera. Offre al visitatore un affaccio straordinario sulla Murgia materana che si trova nella parte diemetralmente opposta. Da qui puoi ammirare le prime grotte che risalgono all’alba della civiltà. E concederti una lunga pausa per ammirare il paesaggio e fotografare i dintorni. La chiesa di San Pietro Caveoso va visitata non soltanto per il potenziale insito nel suo stile architettonico, più unico che raro all'interno del Sasso Caveoso (nel quale spicca, perché è l'unico edificio propriamente costruito piuttosto che semplicemente scavato nella roccia): essa va visitata anche perché affaccia su un punto panoramico eccezionale per poter avere un colpo d'occhio fantastico sulla Gravina e la Murgia.
Mario RicciMario Ricci
20
Matera is one of the oldest city in the world 9,000years old with an amazing history. It's pure magic stepping back in time. The center of the city is very modern and has many restaurants and shops. There is a Salvatore Dali museum. To understand the history read, Carlos Levi's book, "Christ stopped in Eboli".
Lucia VolinoLucia Volino
00
Si fa un salto indietro nel tempo, una esperienza da fare. Se vai di notte non è ben progettata la diffusione della luce artificiale e quindi si perde molto della bellezza del luogo. Capitale della Cultura e non riescono ad esaltare neanche gli angoli caratteristici con un po di luce. Siamo andati all'inizio di novembre, la sera è un posto MORTO, c'erano i locali caratteristici aperti, molto belli e accoglienti. Si percepisce che le iniziative sono lasciate molto ai privati che fanno quello che possono con i loro locali cercando di portare gente. Cosa diversa poi nella parte alta e nuova della città, molto illuminata e viva con molte persone che passeggiamo. È una vergogna la miopia degli amministratori, ma saranno mai usciti da Matera a vedere come si esaltano i monumenti con la giusta luce?
Fratres FrosinoneFratres Frosinone
00
Ieri 8 giugno 2019 il caldo è stato soffocante, anche nel mini-pullman faceva caldo (l'aria climatizzata non era sufficiente ) €1.50 a persone, ve lo consiglio perché fa un bel giro da piazza Matteotti centro ,al SassoCaveoso: arriva al largo Piazzale San Pietro è un punto stratregico ,il visitatore noterà la maestosa Chiesa rupestre,dedicata un tempo a Pietro e Paolo ,erge in un grande blocco di roccia "calcarenitica" a strapiombo su un "canyon" spettacolare; procedi a piedi ,lungo il muro, e vedi il parco della murgia materana. Che bella storia ha Matera vedete le cave di tufo, le grotte preistoriche, che paesaggio suggestivo, ma andate con scarpe basse e comode,i sassi sono scivolosi,fare attenzione agli scalini di pietra
la bellezza Sofiala bellezza Sofia
00
Los Sassi se han definido como un paisaje cultural, para citar la definición con la que fueron recibidos en el Patrimonio Mundial de la UNESCO. El término "Sassi" se refiere a los dos cuartos que constituyen, junto con "Civita" y el "Piano", el centro histórico de Matera. La declinación plural, por lo tanto, deriva de esta duplicidad y no, como muchos creen, del hecho de que una vivienda o una habitación dentro de estos distritos se llama "piedra". Los Sassi están dispuestos alrededor y en la parte inferior de dos surcos de valle, formados por el paso del agua, canalizados hacia el llamado "grabiglioni" en la parte inferior de la misma.
Manuel ClarizzioManuel Clarizzio
00
Nearby Attractions Of Sasso Caveoso
Sassi di Matera
Belvedere di Piazza Giovanni Pascoli
Cattedrale di Maria Santissima della Bruna e Sant'Eustachio
Castle Park
Casa Noha
Chiesa di San Giovanni Battista
Palazzo Lanfranchi
Church of Saint Mary of Idris
Casa Grotta del Casalnuovo
Chiesa di San Francesco d'Assisi

Sassi di Matera
4.8
(14.4K)Click for details

Belvedere di Piazza Giovanni Pascoli
4.7
(2.3K)Click for details

Cattedrale di Maria Santissima della Bruna e Sant'Eustachio
4.6
(1.6K)Click for details

Castle Park
4.1
(701)Click for details
Nearby Restaurants Of Sasso Caveoso
Trattoria Lucana
Stano
Trattoria del Caveoso
Il Terrazzino
Trattoria Paolangelo
Girotondo
La Cola Cola
Osteria MateraMì
Ristorante Spaghetteria Miseria e Nobiltà Matera
Il Rusticone

Trattoria Lucana
4.3
(1.7K)Click for details

Stano
4.4
(1.6K)Click for details

Trattoria del Caveoso
4.5
(1.4K)Click for details

Il Terrazzino
4.1
(1.3K)Click for details
Reviews
- Unable to get your location